Ecologia

Dal metano all'idrogeno, a Bologna la fiera sui carburanti alternativi

Organizzatore, un settore che interessa il 7,8% dei totale dei veicoli italiani

Roma, 27 apr. (AdnKronos) - Si svolgerà in Italia la prima fiera mondiale sui carburanti alternativi. L''Alternative Fuels Conferences&World Fair 2016' si svolgerà dal 25 al 28 maggio prossimi presso BolognaFiere e vedrà la presenza di esperti e aziende del settore dei combustibili alternativi agli idrocarburi. In particolare, sarà presentato lo stato dell’arte delle tecnologie relative all’impiego per i trasporti e anche per altre applicazioni di motori a metano (compresso, liquido, biogas e dual-fuel), gpl, elettrico e idrogeno.

Questa manifestazione, organizzata dalla società AltFuels Communication Group, segue il successo della fiera internazionale 'Ngv Bologna 2012' dedicata all’impiego del gas naturale per l’autotrazione. "L’Italia rappresenta di gran lunga il più ampio mercato dei carburanti alternativi in Europa - sottolinea Claudio Kohan, organizzatore della fiera - un settore che interessa il 7,8% dei totale dei veicoli italiani in circolazione e ben il 14,5% dei nuovi veicoli immatricolati nel 2014 nel nostro Paese. L’Italia è insomma la mecca mondiale degli alternative fuels, anche alla luce di ben 80 anni di esperienza nel settore del trasporto a gas metano".

La fiera 'Alternative Fuels 2016' si svilupperà su un’area espositiva di circa 3mila mq, che ospiterà 50 espositori provenienti da 13 Paesi: Italia, Argentina, Brasile, Canada, Nuova Zelanda, Cina, Russia, Turchia, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera. Da oltre 40 Paesi giungeranno invece i visitatori, tra cui Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Sudafrica, Egitto, Israele, Iran, Pakistan e tutte le Nazioni europee. Parallelamente, si svolgerà un articolato programma di seminari e workshop di altissimo livello su ogni singolo carburante alternativo e sulle relative tecnologie.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio delle Associazioni più importanti nel settore degli alternative fuels in ambito nazionale, europeo e mondiale. L’ingresso alla fiera è gratuito.

27 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us