Ecologia

Dal mal d’auto alle scottature, ecco le erbe da portare in vacanza

Roma, 22 lug. - (AdnKronos) - Dall'ortica alla menta, fino alla malva. Ecco cosa non può mancare nella valigia dei vacanzieri per contrastare i classici disturbi estivi o da viaggio. La menta, ad esempio, grazie alla presenza del mentolo, ha una buona azione analgesica. Le proprietà sedative di questa essenza rendono, dunque, la menta un ottimo aiuto per chi soffre il mal d'auto o mal di mare bloccando il vomito in pochissimo tempo.

L'infuso o l'olio essenziale di calendula, invece, aiutano nel caso di ustioni, bruciature da sole e punture di insetti con azione cicatrizzante in caso di ferite. L'infuso o il decotto di fiori aggiunto all'acqua del bagno, invece, hanno anche un'azione decongestionante ed idratante per le pelli arrossate, screpolate e disidratate.

Per l'effetto emolliente, bisogna affidarsi all'ortica che pulisce, rigenera e rende più bella la pelle mentre il rosolaccio, sotto forma di detergente, è efficace nella lotta alle rughe. Sempre per problemi di pelle c'è la piantaggine: usata esternamente ha proprietà emollienti, decongestionanti e idratanti.

L’infuso delle sue foglie (50grammi in un litro d’acqua) costituisce una buona lozione da applicare sotto forma di compresse contro le infiammazioni cutanee e per idratare la pelle. Gli estratti acquosi di piantaggine vengono impiegati in maschere e creme per normalizzare le pelli secche e parzialmente disidratate.

E non poteva certo mancare la malva. Gli effetti emollienti, espettoranti, lassativi, antinfiammatori ed analgesici, rendono la malva utile per la stitichezza, depurare l'organismo (bevendone la tisana si ottiene un positivo effetto disintossicante dalle tossine) e per pelli arrossate, pruriti e foruncoli, sotto forma di decotto da applicare direttamente sulla parte da curare.

Infine, per contrastare lo sviluppo di vesciche e verruche ci sono le foglie di raperonzolo da utilizzare per uso esterno mentre ad allontanare mosche, pulci e formiche e profumare la biancheria ci pensa la mentuccia.

22 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us