Ecologia

Dal latte di soia alle alternative allo yogurt, a tavola italiani sempre più 'veg'

Un’indagine Nielsen che ha tracciato una panoramica del settore, evidenziando una crescita del 25% in un comparto in forte sviluppo, quello dei prodotti a base vegetale

Roma, 16 apr. - (AdnKronos) - Latte, yogurt, panna e dessert a base vegetale sempre più presenti sulle tavole degli italiani. Prodotti prima considerati di nicchia entrano nelle abitudini alimentari e su tutti primeggiano le bevande di soia, utilizzate da 4,2 milioni di famiglie nel 2014. Anno in cui più di una famiglia italiana su quattro ha consumato un prodotto a base vegetale, si tratta di oltre un milione in più rispetto allo scorso anno. Lo attesta un’indagine Nielsen che ha tracciato una panoramica del settore, evidenziando una crescita del 25% in un comparto in forte sviluppo.

Secondo l’Istituto di ricerca, il 70% ha ripetuto l’acquisto di un prodotto a base vegetale (bevande, alternativa vegetale allo yogurt, alternativa vegetale alla panna, dessert) almeno due volte durante l’anno. Il consumo di questa tipologia di bevande e alimenti sta diventando sempre più regolare, con una media di acquisto di otto volte l’anno.

Inoltre, nel 2014, il consumatore medio ha comprato circa 11,3 litri di prodotti a base vegetale, con un incremento del 12% rispetto allo scorso anno. I prodotti più consumati sono le bevande: quelle a base di soia, utilizzate da 4,2 milioni di famiglie, rappresentano la fetta maggiore, seguite da quelle a base di riso (1,8 milioni) e di mandorla (1,5 milioni). Tutte in crescita rispetto al 2013.

Anche l’alternativa vegetale allo yogurt, l’alternativa vegetale alla panna e i dessert a base di soia hanno registrato risultati positivi, con un incremento rispettivamente del 25%, 35% e 10%. Per fare un esempio, Alpro, azienda che produce alimenti e bevande vegetali, ha registrato una forte crescita, pari al 40% in Italia e al 28% in Europa.

I dati dimostrano chiaramente come il comparto dei prodotti a base vegetale sia in forte sviluppo. I consumatori scelgono sempre con più cura gli alimenti che consumano e questo si riflette nelle tendenze di acquisto. Il settore ha sicuramente delle grosse potenzialità: basti pensare che in Italia solo il consumo pro-capite di bevande a base vegetale è ancora sotto la media europea: 0,85 litri contro 1,38 litri.

16 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us