Ecologia

Dal 'Grana Padano' al 'Salame di Cremona', la mappa dell'alta qualità italiana

2000 produzioni tipiche a BonTà, fino al 16 novembre a CremonaFiere

Roma, 13 nov. (AdnKronos) - Con 22 etichette Dop e Igp Bologna è la provincia italiana con più prodotti tipici di alta qualità, seguita da Brescia (18), Cuneo (17) e Bergamo (16). Le migliori produzioni tipiche sono al centro della 12esima edizione del BonTà, il salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali e delle attrezzature professionali, in programma fino al 16 novembre a CremonaFiere.

Numerosi i marchi Dop e Igp anche a Cremona, Ferrara, Modena e Ravenna (14 ciascuno), così come a Forlì-Cesena, Padova, Pavia, Roma, Salerno, Siena, Treviso, Verona e Viterbo (13 ciascuno). Meno prodotti di alta qualità nelle province di Barletta-Andria-Trani (2 marchi registrati), Campobasso, Gorizia, Imperia e Lecce (3) ma anche in territori più grandi come Trieste e Genova (4 ciascuno).

"Sono sempre più numerosi - ha affermato Antonio Piva, presidente di CremonaFiere - gli italiani che ricercano il prodotto artigianale e di qualità al ristorante e attraverso la distribuzione tradizionale. Quest’anno a 'il BonTà' ci sono oltre 2mila prodotti proposti da 163 espositori provenienti da 20 regioni e 57 province. Piccole e medie produzioni di alta qualità, Dop e Igp, che vengono proposte a operatori della ristorazione ma anche a negozi, gastronomie, servizi di catering, Gdo oltre che a gourmet e buongustai che giungono in fiera per scoprire prodotti nuovi".

L'analisi sulle tipicità italiane illustrata in occasione del salone rileva che al fine ottobre 2015 sono 277 i marchi iscritti nel Registro delle denominazioni di origine protette, indicazioni geografiche protette e specialità tradizionali garantite, di cui 164 Dop (Denominazione di Origine Protetta), 111 Igp (Indicazione Geografica Protetta) e 2 Stg (Specialità Tradizionali Garantite). I prodotti che hanno ricevuto più etichette di qualità sono gli ortofrutticoli e i cereali (106 in totale) mentre formaggi (50), oli e grassi (43) e prodotti a base di carne (40) sono meno della metà. La maggior parte delle etichette Dop appartengono a formaggi (49), oli e grassi (42) mentre le Igp a prodotti ortofrutticoli e cereali (71) e a base di carne (19).

Tra i prodotti tipici italiani il re è il 'Salamino alla cacciatora' (Dop), che si produce 11 regioni e ben 60 province, la regina è la 'Mortadella di Bologna' (Igp) prodotta in 8 regioni e 36 province. Il 'Grana Padano' abbraccia 5 regioni e 27 province, il 'Salame di Cremona' 4 regioni e 36 province.

Secondo quanto emerso a il BonTà, la provincia di Bologna domina la graduatoria dei prodotti ortofrutticoli e cereali tipici (9 marchi registrati) assieme a Salerno (8). Nei formaggi di alta qualità si mettono in evidenza Bergamo (9) e Brescia (8) mentre per i prodotti a base di carne i territori d’elezione sono Pavia e Parma (9 ciascuno), Piacenza (8), Cremona e Modena (7 ciascuno).

A livello regionale l’Emilia Romagna batte tutti con 38 prodotti Dop e Igp tallonata dal Veneto dove ce ne sono 36. Molti i prodotti tipici anche in Lombardia e Sicilia, rispettivamente 32 e 29. Le denominazioni di origine protette sono numerose soprattutto in Lombardia (20) e Veneto (20) mentre le indicazioni geografiche protette in Emilia Romagna (21) e Veneto (18). La maggior parte dei prodotti ortofrutticoli e cereali di qualità si concentrano in Veneto (17) e Sicilia (16) mentre il regno dei formaggi tipici è la Lombardia (14). La trinacria si distingue per le produzioni di oli (6 etichette) assieme a Campania, Toscana e Puglia (5), così come Emilia Romagna (14) e Lombardia (10) sono le regine dei prodotti tipici a base di carne.

Il Veneto, secondo l’analisi di CremonaFiere, è la regione con il miglior rapporto prodotti tipici per km2, seguita da Emilia Romagna e Campania. Anche piccole regioni come Molise e Marche registrano una buona proporzione in questo senso. Cosa che emerge ancora più nettamente analizzando il rapporto tra popolazione e prodotti tipici. Da questo punto di vista spicca la Valle D’Aosta (1 prodotto tipico ogni 30 mila abitanti circa), seguono Molise (1/53.433 ab.), Basilicata (1/66.418 ab.) e Trentino Alto Adige (1/67.144 ab.). Fra le regioni più grandi l’Emilia Romagna è avanti a tutti (1/104.825 ab.)

13 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us