Ecologia

Dal frigo smart agli ecopannolini, gli scarti diventano bio innovazioni

Le eccellenze della bioeconomia in mostra a CremonaFiere

Roma, 22 apr. (AdnKronos) - La cover rilassante per smartphone, il frigorifero intelligente che avvisa quando il cibo scade, la carta bio-invincibile, le spugne magnetiche contro i disastri ambientali, i tessuti ricavati dagli avanzi di caffè e le bio-gomme dagli scarti di pomodoro, origano e caffè. Sono alcuni dei prodotti 'green' in mostra a CremonaFiere in occasione dei saloni BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference.

Quest’anno CremonaFiere ha allestito una vera e propria mostra delle eccellenze della bioeconomia, all’interno della nuova Area Innovazione realizzata in collaborazione con alcune tra le più importanti realtà legate al mondo della ricerca, dell'istruzione e dell'imprenditoria di questo settore. "Abbiamo voluto mettere in mostra - afferma Antonio Piva, presidente di CremonaFiere - esempi eccellenti di come le idee possano concretizzarsi per creare nuove opportunità di business e dare nuovo valore a ciò che troppo spesso viene considerato solo uno scarto".

Le spugne magnetiche contro i disastri ambientali sono realizzate con materiali economici e processi nanotecnologici facilmente riproducibili su scala industriale. Il materiale di base è la schiuma di poliuretano, un polimero comunemente usato per il confezionamento degli imballaggi e per l’isolamento termico che, trattato con nanoparticelle di ossido di ferro e di Teflon, acquisisce proprietà magnetiche, superidrofobiche e superoleofile. Le spugne sono manovrabili con campi magnetici e possono assorbire gli oli separandoli dall’acqua, in quantità fino a tredici volte il loro peso. Si possono così utilizzare nel caso di incidenti navali o industriali, quando si assiste allo sversamento in mari o corsi d’acqua di sostanze oleose, come il petrolio, difficili da isolare e rimuovere.

Dagli scarti del caffè si possono ottenere borse e contenitori per trasportare e conservare gli alimenti. Il tessuto di cui sono fatte queste borse si asciuga più velocemente del cotone, assorbe gli odori e filtra i raggi Uv. La carta bio 'invincibile' è una carta idrorepellente simile alla normale carta (si può utilizzare per la stampa). Ha un guscio polimerico 3-D morbido, è impermeabile e multifunzionale (magnetica, autopulente, antibatterica, antimicotica) grazia alla presenza di un polimero idrofobo e di riempitivi nella sua struttura. Fra le possibili applicazioni: documenti che si possono crittografare magnetizzandone una piccola porzione e fogli antibatterici che possono essere impiegati per l’imballaggio di alimenti.

Il frigorifero di casa diventa smart grazie al progetto ideato da un gruppo di studenti dello Ied - Istituto Europeo di Design di Milano. Partendo da un avanguardistico apparato di raffrescamento e purificazione dell'aria messo a punto dalla Nasa, il frigorifero intelligente è un sistema innovativo che garantisce la conservazione ottimale di precise categorie di alimenti.

E’ una sorta di vetrinetta (da appoggiare su una base oppure da appendere al muro) con scomparti dedicati a tipologie di cibi specifici. Sulla facciata di ogni scomparto è installato un display che informa l'utente sullo stato di conservazione e sulla data di scadenza di ogni singolo prodotto alimentare. L'interfaccia è anche in grado di dialogare con i dispositivi mobile mediante app specifiche per fornire aggiornamenti costanti sulla condizione dei cibi conservati.

Le cover per smartphone rilassanti sono realizzate in un materiale composto principalmente da legno di cirmolo. Questo tipo di legno procura un minor affaticamento al cuore nei momenti di forti sollecitazioni mentali e fisiche. Da ricerche condotte su un campione di persone con elevate frequenze cardiache è stata dimostrata la migliore qualità del sonno in un letto di cirmolo. In un giorno si riducono di circa 3.500 le pulsazioni del cuore, l'equivalente di 1 ora di lavoro in meno al giorno.

I biopannolini monouso da amidi e oli vegetali sono dermatologicamente testati e possono produrre compost di altissima qualità, energia e biometano. Sono materiali di origine vegetale, biodegradabili e compostabili, privi di cloro e di additivi chimici, ipoallergenici. I gancetti diffusori di feromoni in mater B (derivato dal mais) sono completamente biodegradabili e non richiedono rimozione e smaltimento. Vengono utilizzati in agricoltura per il controllo degli insetti fitofagi.

Le biogomme sono composte da una matrice siliconica e da particelle ottenute da fonti rinnovabili (amido) o da scarti alimentari (pomodoro, origano, caffè). L'amido conferisce rigidità, dispersione di energia e attrito, il silicone aumenta la resistenza all'acqua e all'assorbimento di umidità. I residui di caffè o tè conferiscono proprietà di assorbimento di metalli pesanti e inquinanti organici e possono essere quindi applicati in sistemi di filtraggio. Il processo di produzione è di basso impatto ambientale.

Il cuscino per la terapia del caldo e del freddo è composto da un esterno in feltro al 100%, un involucro interno in cotone/lino bio e una cartuccia contenente un composto di mela essiccata proveniente da scarti della lavorazione di succo di mele bio. La temperatura alla quale viene portato il cuscino riscaldandolo (microonde, forno convenzionale) viene mantenuta per 20-25 minuti, poi, si assesta alla temperatura corporea.

22 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us