Ecologia

Dal design alla musica, torna il Festival di Riciclo Creativo RiscArti

Dal 12 al 18 settembre al Quirinetta Caffè Concerto. Anteprima dal 9 all'11 a Villa Ada

Roma, 5 set. (AdnKronos) - Il riciclo declinato in ogni sua possibile forma: dal design all'arte visiva, dalla musica alla quotidianità. E' Riscarti Festival Internazionale di Riciclo Creativo, dal 12 al 18 settembre al Quirinetta Caffè Concerto di Roma con un'anteprima il 9, 10 e 11 settembre a Villa Ada Roma Incontra il Mondo. Dieci giorni per immergersi nell'etica e nella pratica del riciclo e scoprire le mille vite degli oggetti di scarto, attraverso l'originalità e la creatività dei tanti maker e artisti italiani e non solo.

Dall’intrattenimento con l’eco-musica, suonata con gli strumenti riciclati, agli incontri con gli esperti nel ramo della ricerca e dell’innovazione legati al mondo delle Università, la quarta edizione di Riscarti propone inedite mostre di oggetti d’arte e design insieme ad appuntamenti musicali, teatrali e workshop, trasformandosi in un luogo di incontro per chi ha a cuore l'ambiente.

"Enfatizzando il legame di ogni opera d’arte con la sfera spirituale - sottolinea Marlene Scalise, direttrice artistica di Riscarti - parlando provocatoriamente di A.m.m.e.n, acronimo che individua il focus di questa edizione, le opere in mostra saranno perentoriamente realizzate a partire da materiali usati, riciclati e rigenerati e le stesse si delineeranno come sorta di totem del riciclo, dove l’uso sapiente dei materiali riciclati funge da guida morale per credere in un mondo migliore". Supportato da Regione Lazio, I Municipio e Agenzia Mobilità di Roma, Riscarti è partner dell’European Mobility Week.

5 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us