Ecologia

Dal coworking all'orto solidale, progetto di riqualificazione per Ripe San Ginesio

Sarà lanciato in occasione di Borgofuturo, festival della sostenibilità a misura di borgo

Macerata, 11 giu. - (AdnKronos) - Spazi di coworking, un orto solidale, attività economiche in chiave creativa, turismo sostenibile: tutto insieme nel progetto di riqualificazione per Ripe San Ginesio, piccolo comune in provincia di Macerata che da quattro anni ospita Borgofuturo, il festival della sostenibilità a misura di borgo. Proprio in occasione della quarta edizione della manifestazione, in programma il 4 e 5 luglio, sarà lanciata l'iniziativa "Qui:Borgofuturo" per la riqualificazione sostenibile degli spazi del centro storico di Ripe San Ginesio.

Comune ad alta vocazione ambientale: raccolta differenziata che ormai da anni supera l'80%, un impianto fotovoltaico che produce più della metà del fabbisogno di energia elettrica delle utenze comunali, scuola pubblica ad alta efficienza energetica, solare termico che produce acqua calda per la palestra e per l'asilo nido, lampioni a led e l'anfiteatro all'aperto recuperato in modo sostenibile da una ex cava.

Gli obiettivi di "Qui: Borgofuturo" sono di incentivare il ripopolamento del paese in una logica di solidarietà e condivisione, riqualificare il borgo favorendo la rinascita di attività economiche in chiave creativa, innovativa ed ecologica e potenziare le strutture d’accoglienza per intercettare flussi turistici sostenibili e di qualità.

Per realizzare questo programma, i promotori del progetto hanno pensato a due azioni: valorizzare le risorse umane, tecniche, economiche e infrastrutturali esistenti attualmente sul territorio, rafforzandone le componenti innovative e sostenibili, e accogliere le realtà più virtuose che si sono avvicinate a Ripe San Ginesio attraverso l’esperienza Borgofuturo.

Grazie al progetto, Ripe San Ginesio offrirà nel suo centro storico spazi di coworking, una residenza per anziani, un orto comunitario e potrà vedere svilupparsi tante altre attività di promozione al dialogo intergenerazionale. Sarà un borgo che sosterrà l’economia locale con incubatori di impresa creativa per giovani imprenditori, attività di supporto al piccolo commercio, alla promozione locale e anche la creazione di temporary store.

Ripe San Ginesio punterà sulla cultura. “L’attuale Pinacoteca comunale – sottolineano i promotori del progetto - sarà ancora più ricca, la fruizione del patrimonio intercomunale esistente sarà potenziata e Ripe San Ginesio continuerà a ospitare le manifestazioni culturali già consolidate e contribuirà a idearne di nuove, anche nella forma di residenze d’artista”.

Sarà un borgo che tutelerà territorio e ambiente. Lo sviluppo di Ripe San Ginesio sarà, infatti, organico alla geografia del territorio in cui si trova: gli interventi previsti verranno realizzati nel rispetto dell’ambiente circostante, nell’ottica di conservazione degli habitat, rispetto della biodiversità, tutela del suolo agricolo e delle risorse idriche.

La sostenibilità sarà declinata anche in chiave turistica. “Il progetto Qui:Borgofuturo – spiegano i promotori - si farà promotore di un turismo sostenibile, dando spazio e sostegno alle produzioni locali e ad un sistema diffuso di accoglienza turistica, in una logica ormai consolidata in questo piccolo borgo marchigiano”.

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us