Ecologia

Dal cotone a kapok, ecco tutti i materiali 'amici dei vegani'

Per fare un po' di chiarezza nasce l'opuscolo 'Vestire vegan' realizzato dall’associazione AgireOra Edizioni in collaborazione con StilEtico, il primo sito italiano di recensioni e segnalazioni di moda cruelty free - www.StilEtico.com (SCARICA L'OPUSCOLO)

Roma, 19 dic. - (AdnKronos) - Comprare senza crudeltà: è questa la parola d'ordine per chi sceglie uno stile di vita vegano. Dalle fibre naturali, come cotone e kapok, a quelle artificiali e sintetiche: sono tanti i materiali alternativi a quelli di derivazione animale 'amici dei vegani'. Per fare un po' di chiarezza tra materiali 'crudeli' e non nasce l'opuscolo 'Vestire vegan' realizzato dall’associazione AgireOra Edizioni in collaborazione con StilEtico, il primo sito italiano di recensioni e segnalazioni di moda cruelty free - www.StilEtico.com. (SCARICA L'OPUSCOLO)

Oltre a pelle, cuoio e pellicce, i materiali che possono trarre inganno e che invece vanno evitati accuratamente sono: lana, seta, piume. E' da valutare sempre anche l'ecopelle. Di solito si tratta di pelle sintetica ma è sempre necessario controllare la composizione, non basandosi solo su questo termine che spesso viene usato per indicare la pelle animale conciata con metodi 'ecologici'.

I tessuti 'vegan friendly' invece si possono suddividere in fibre naturali, sintetiche e artificiali. Per le fibre naturali la scelta va dai più comuni cotone e lino fino alla kapok, fibra totalmente biologica, particolarmente indicata per chi soffre di allergie. Le fibre artificiali sono fibre sintetiche, ma realizzate a partire da materiali presenti in natura, come la cellulosa. Si va dalla viscosa al lyocell, tessuto resistente e traspirante che prevede un processo di produzione poco inquinante. Infine, ci sono le fibre sintetiche, ottenute da composti chimici derivati dal petrolio e sono: poliestere, poliammide, elestan, acrilico e modacrilica.

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us