Ecologia

Dal cibo sano al pagamento delle tasse così il nudge ti spinge a 'fare il bravo'

Moderato: "Basato sull'osservazione del comportamento umano, il nudge agisce sulla semplificazione del processo di scelta per incentivare le buone pratiche"

Roma, 3 dic. -(AdnKronos) - Dalla raccolta differenziata alla sana alimentazione, dal pagamento delle tasse alla scuola, agevolare l'attuazione di buone pratiche influenzando il comportamento dei singoli per un beneficio collettivo. Questa la funzione del nudge, la 'spinta gentile' teorizzata dall’economista Richard Thaler e dal giurista Cass Sunstein che, dagli Stati Uniti alla Danimarca, dalla Francia alla Germania, ha trovato applicazione in diverse amministrazioni pubbliche.

"Ora stiamo cercando di portarlo anche in Italia", dice all'Adnkronos Paolo Moderato, ordinario di Psicologia generale presso l'università Iulm che con un gruppo di giovani ricercatori ha dato vita a 'Nudge Italia', primo team di esperti in scienze del comportamento applicate alle politiche pubbliche.

"Basato sull'osservazione del comportamento umano, il nudge - spiega Moderato - agisce sulla semplificazione del processo di scelta, cancellando le complessità inutili senza tuttavia scadere nella banalizzazione. Non si tratta di manipolazione - chiarisce l'esperto - ma di un'operazione che, sempre nel rispetto della libertà della persona, agevola un comportamento piuttosto che un altro per il raggiungimento di un vantaggio collettivo misurabile e consapevole".

Me vediamo cosa significa nel pratico. Alcuni governi, come quello del Regno Unito, hanno creato delle unità che studiano come semplificare le procedure per il pagamento delle tasse, dai moduli alla tempistica, ottenendo una riduzione dell’evasione. Negli Stati Uniti la sostituzione della piramide alimentare con l'immagine di un piatto contenente le giuste percentuali di nutrienti da assimilare durante il giorno ha favorito una maggiore consapevolezza dei cittadini sulla sana alimentazione. E il nudging ha funzionato bene anche nel migliorare l'attenzione nei confronti dell'ambiente facilitando, per esempio, il sistema di raccolta differenziata. Gli ambiti dove è possibile applicarlo sono infiniti. E in Italia si potrebbe partire dalla scuola.

"Il governo Renzi nel piano per 'la buona scuola' - ricorda Moderato - ha parlato di nudge e così noi abbiamo presentato alcuni spunti avvalendoci di un gruppo di psicologi, architetti ed esperti di legge. Speriamo - aggiunge Moderato - che possa essere l'inizio di una collaborazione per l'applicazione, anche in Italia, di questo strumento che riteniamo utile per la collettività".

Intanto la 'spinta gentile' a scegliere buone pratiche arriva in Italia il prossimo 9 dicembre anche con progetto di innovazione sociale e promozione della salute finanziato dall’Unione Europea, Credits 4 Health. Il progetto, realizzato un Consorzio che comprende istituzioni nazionali (come il Ministero della Salute) e locali, aziende, organizzazioni no profit, università e autorevoli centri di ricerca, attraverso un sistema innovativo di incentivi e di percorsi personalizzati su una piattaforma web, ha l’obiettivo di supportare le persone a migliorare la propria alimentazione e a svolgere un’attività fisica regolare.

Contribuendo così alla massima diffusione di uno stile di vita sano.

4 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us