Ecologia

Dal car sharing alla mobilità di gruppo, Ford lancia 25 progetti ricerca

A Londra si studieranno soluzioni on-demand, in Germania è già partito un programma di car-sharing che coinvolge 50 città. Degli esperimenti di ‘smart mobility’, 9 si svolgeranno in Europa e Africa, 8 in Nord America, 7 in Asia e 1 in Sud America.

Roma, 7 gen. - (AdnKronos) - Car sharing, soluzioni hi-tech ai problemi della mobilità urbana, spostamenti collettivi. In occasione del Consumer Electronics Show di Las Vegas, Ford ha lanciato il suo Smart Mobility Plan che prevede, quest'anno, 25 sperimentazioni in tutto il mondo, per mettere alla prova idee, innovazioni e affrontare le sfide della mobilità nei differenti contesti e i cui risultati indirizzeranno i futuri investimenti dell’Ovale Blu.

A indirizzare la scelta, alcuni dati: secondo un recente sondaggio condotto proprio da Ford, il 56% dei cittadini europei prenderebbe in considerazione l’utilizzo di sistemi di car-sharing, mentre ogni auto condivisa può sostituirne ben 13. E secondo la Commissione Europea, i costi sociali del traffico superano ogni anno i 100 miliardi di euro.

I 25 esperimenti di ‘smart mobility’, di cui 9 in Europa e Africa, 8 in Nord America, 7 in Asia e 1 in Sud America, sono divisi in 4 macro-aree: incremento della popolazione, espansione della classe media, qualità dell’aria e salute pubblica. 11 di questi progetti, poi, sono portati avanti nell’ambito dell'iniziativa Innovate Mobility Challenge lanciata nel 2014 in tutto il mondo e grazie alla quale gli sviluppatori di app possono mettersi alla prova e creare soluzioni hi-tech ai problemi della mobilità urbana.

Londra sarà la sede di diversi progetti pilota indirizzati a sviluppare soluzioni destinate alle aree urbane a elevata densità abitativa, come le modalità flessibili di proprietà e condivisione dell’auto e i sistemi di localizzazione dei parcheggi tramite smartphone.

Ecco nello specifico i progetti londinesi: City Driving On-Demand (guidare on-demand in città) per individuare le caratteristiche di un sistema di car-sharing più efficiente, flessibile e adatto agli scenari urbani; Data Driven Insurance (assicurazione in base all’utilizzo effettivo dell’auto), per creare un modello di assicurazione calibrata sulle effettive abitudini di guida e ridurre le spese; Dynamic Social Shuttle (servizio dinamico di navetta condivisa), sistema di mobilità on-demand per gli spostamenti di gruppo (per esempio quelli per andare in aeroporto); Painless Parking che prevede la creazione di un’app per trovare parcheggio in base alle proprie necessità e alla disponibilità degli spazi, verificata in tempo reale.

In Germania è già stato lanciato un programma sperimentale di car-sharing che coinvolge più di 50 città. E' il primo servizio nazionale di car-sharing al mondo basato sul coinvolgimento della rete di concessionarie.

7 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us