Ecologia

Dal Capitale Naturale al clima, anche il Wwf partecipa a Ecomondo

L'associazione partecipa agli Stati Generali della Green Economy e con uno stand dove, tra le altre cose, sarà allestita la mostra sui rifiuti nella storia

Rimini, 4 nov. - (AdnKronos) - Dare valore alla natura, alla biodiversità e ai servizi ecosistemici oggi resi invisibili nei meccanismi economici dominanti, il cosiddetto Capitale Naturale: questo il tema centrale della sessione di dibattito all’interno degli Stati Generali della Green Economy, che si terranno alla Fiera Ecomondo a Rimini, dal titolo "Lo sviluppo delle imprese della green economy per uscire dalla crisi italiana" a cui parteciperà anche il Wwf Italia con una serie di interventi mercoledì 5 novembre.

“La Green Economy deve basarsi sullo straordinario capitale naturale che l’umanità ha a disposizione e che, in particolare in Paesi come il nostro, costituiscono un eccezionale asset strategico sul quale basare un nuovo modello di economia", ricorda Gianfranco Bologna, direttore scientifico Wwf Italia che interverrà nel workshop "Capitale Naturale: contabilità e responsabilità degli attori".

"Tutelare e contabilizzare le nostre risorse, la qualità dell’acqua, dell’aria, dei boschi, delle zone umide, del suolo, garantendone la capacità rigenerativa, gli altri straordinari ambienti naturali e la biodiversità che costituiscono la nostra vera ricchezza è necessario per non trovarci privi della base stessa che garantisce la nostra esistenza - continua Bologna - Per trarre ‘profitto’ in termini di benessere dalle risorse naturali quali acqua, energia e cibo, occorre però preservarle, una capacità che è ancora ben lontana dall’essere praticata negli attuali modelli di sviluppo”.

Ai negoziati sul clima sarà poi dedicato il secondo approfondimento “Clima e energia: Verso l'Accordo post‐Kyoto di Parigi 2015”, che vede l’intervento del Wwf. “Non ci sono più scuse, un accordo globale e vincolante sul clima va trovato. Dal 1 dicembre a Lima, si riunisce la Conferenza delle Parti Onu sul Clima: vogliamo che si esca dai riti e dai tatticismi e si cambi davvero passo. Ne va della stessa credibilità dei leader del mondo”, dichiara Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia.

Il Wwf allestirà anche uno stand nell’area espositiva presentando proposte su sostenibilità e biodiversità e una mostra a fumetti sul tema 'rifiuti nella storia’; si potrà firmare la petizione lanciata nell’ambito della campagna “Crimini di Natura” per chiedere di inasprire le sanzioni per chi uccide specie protette e verranno esposte pubblicazioni del Wwf Rimini su biodiversità e territorio.

Ai visitatori il Wwf distribuirà anche una speciale cartolina informativa per promuovere la guida on-line "Top Ten" (www.eurotopten.it), guida gratuita all’acquisto dei migliori apparecchi elettrici in commercio, realizzata grazie al programma Intelligent Energy for Europe della Commissione Europea.

4 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us