Ecologia

Dal cane al polpo, gli animali sono intelligenti e sentimentali

nel numero di luglio

Roma, 18 giu. - (AdnKronos) - Gli animali sono intelligenti? Assolutamente sì e ognuno a modo suo. Il cane, per esempio, di tipi di intelligenza ne ha addirittura tre. A svelare tutti i segreti dell'intelligenza degli animali è Focus che dedica al tema un dossier contenuto nel proprio numero, quello di luglio in edicola domani 19 giugno. Perché estate vuol dire anche tempo libero da vivere nella natura, a contatto con gli animali selvatici o con i nostri animali domestici.

Il dossier racconta come sulla Terra coesistono diverse forme di intelligenza e spiegandoci che alcune specie primeggiano sulle altre. I cani, per esempio posseggono tre tipi di intelligenza: adattativa, istintiva e di lavoro; i corvi, come gli scimpanzé, sono in grado non solo di usare degli strumenti per procurarsi il cibo, ma anche di costruirseli. Perfino i polpi risolvono problemi complessi, ma sanno anche divertirsi con getti d'acqua e giocattoli forniti loro dall'uomo.

La seconda parte del dossier è dedicata alle emozioni e ai sentimenti, che non sono esclusivi dell'uomo. L'altruismo, l'affetto per un compagno e la consapevolezza della morte, sono diffusi in particolare tra i mammiferi e gli uccelli, e in genere nelle specie sociali. Non a caso, gli etologi hanno osservato che i cuccioli di coyote vengono castigati per non aver giocato in maniera equa, mentre i macachi vengono puniti se non emettono grida di richiamo dopo aver scoperto del buon cibo. Anche dai macachi, abbiamo qualcosa da imparare.

18 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us