Ecologia

Dal campo al buffet a filiera corta, l'agribusiness al femminile da 150 milioni di euro l'anno

Le imprenditrici della Cia lanciano AgriCatering, un progetto che riscopre antiche tradizioni e ricette e offre un servizio con prodotti del territorio che salvaguardano la cultura locale e anche l'ambiente.

Roma, 4 mar. - (AdnKronos) - Riscoprire le antiche ricette dei territori rurali con prodotti di stagione appena raccolti, valorizzare i saperi contadini, creare un rapporto diretto fra produttore e consumatore e contribuire alla difesa dell’ambiente perché la filiera impiega meno combustibili fossili per il trasporto. L'agricoltura al femminile fa rima con innovazione e originalità ed è da questo valore aggiunto che nasce AgriCatering, la nuova attività ideata da Donne in Campo della Cia (Confederazione italiana agricoltori).

Il progetto prevede l’offerta di servizi di catering a filiera corta, dove tutto nasce direttamente dal lavoro nei campi, senza intermediazioni. Un progetto dal valore culturale e sociale, ma anche economico: proiettata su scala nazionale, infatti, è un’operazione che rivela un potenziale da 150 milioni di euro l’anno.

L’AgriCatering è già partito in via sperimentale in Toscana e in Basilicata e ora punta a creare una rete nazionale grazie alle associazioni territoriali di Donne in Campo, presenti su tutto il territorio italiano. E per fare questo, le imprenditrici agricole della Cia si sono date un regolamento ben preciso, un marchio 'ad hoc' e un rigido disciplinare.

Prima regola del disciplinare: i prodotti agricoli impiegati nell’attività di Agricatering devono provenire prevalentemente dall’impresa, singola o associata, beneficiaria del marchio e dal territorio un cui essa opera, con l'obiettivo di valorizzare il territorio e le tradizioni. Anche per questo, il disciplinare prevede che le imprese agricole beneficiarie del marchio propongano ricette della tradizione, offrendo in particolare quelle legate alle culture rurali e alla biodiversità locale.

Ma non solo: i menù degli AgriCatering riportano non solo la provenienza dei prodotti, i tipi di produzione, la stagionalità degli alimenti e i requisiti del servizio (cottura forno a legna o altro), ma anche il risparmio energetico e di combustibili fossili dovuti alle minori distanze e alla stagionalità dei prodotti e l’utilizzo dei materiali usati nell’effettuare il servizio di catering: suppellettili lavabili o in materiali biodegradabili.

I vantaggi? "Offrire ai clienti di rinfreschi e buffet, prodotti locali e di stagione, soprattutto quelli dimenticati o a rischio; contribuire alla tutela della biodiversità - spiega Mara Longhin, presidente di Donne in Campo - avere una funzione anche educativa e culturale nei confronti dei consumatori, soprattutto dei giovani, che avranno l’opportunità di conoscere ricette e sapori contadini forse nemmeno mai conosciuti; valorizzare competenze e capacità creative delle donne dell’agricoltura, che combattono la crisi creando una nuova forma di integrazione al reddito agricolo”.

Insomma, così si porta in tavola non solo del buon cibo, con prodotti ai più alti standard qualitativi e garantiti dall’agricoltore stesso che li ha coltivati, ma anche le tradizioni e le culture dei territori di provenienza. "Crediamo in un buon risultato di questa idea - conclude il presidente della Cia, Dino Scanavino - sperando che l’eccesso di burocrazia, che spesso ostacola i processi imprenditoriali in agricoltura, non vanifichi il nostro lavoro”.

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us