Ecologia

Dal caffè all'aperitivo, gratis a Milano per chi raccoglie carta e cartone

Fino al 30 novembre le Cartoniadi, il campionato di raccolta differenziata di carta e cartone che premia i cittadini che si mettono in gioco

Milano, 19 nov. - (AdnKronos) - Più differenzi più ci guadagni, e se raccogli per bene carta e cartone in cambio ti verrà offerto un aperitivo, una piantina, un libro o un corso di origami. In ogni caso, il 22 novembre per chi porta con sé carta da differenziare, il caffè offerto è assicurato a Milano dove fino al 30 novembre si svolgono le Cartoniadi, il campionato di raccolta differenziata di carta e cartone che premia chi si mette in gioco.

Qui, raccolta differenziata fa rima con incontri in libreria e nelle scuole, laboratori, banchetti nei mercati, dibattiti sui fumetti: sono tante le iniziative previste nelle nove zone di Milano, che per tutto il mese di novembre si sfideranno nella competizione promossa da Comieco, Comune di Milano e Amsa Gruppo A2A.

L’edizione 2014 delle Cartoniadi del Comune di Milano coinvolge oltre 1.300.000 abitanti. Tra le nove zone di Milano in cui sono stati raggruppati i cittadini, la squadra che a fine mese avrà migliorato i propri risultati di raccolta rispetto alla media normalizzata di ottobre 2014, si aggiudicherà il titolo di “Campione del Riciclo”. Ai vincitori verranno assegnati i premi in denaro messi in palio da Comieco, che ha aumentato il montepremi di 10mila euro, per un importo complessivo pari ora a 60mila euro, che saranno destinati al finanziamento di beni o servizi per le scuole delle tre zone vincitrici.

Con questo nuovo stanziamento, l’amministrazione comunale ha incluso anche le scuole primarie paritarie tra i beneficiari dei premi in denaro: 28.500 euro per la prima zona classificata, “Campione del Riciclo”; 18.000 euro per la seconda zona seconda classificata; 13.500 euro per la terza zona classificata. “La gara procede a pieno ritmo, con buoni risultati ottenuti fin da subito dalla gran parte dei milanesi. Molte le Zone che hanno già registrato fin dalla prima settimana di gara un aumento della raccolta di carta e cartone rispetto alla prima settimana del mese di ottobre 2014", dichiara Carlo Montalbetti, direttore Generale di Comieco.

In particolare, la Zona 8 con un +19% si collocava dopo la prima settimana di gara in testa alla competizione, seguita a ruota dalla Zona 3 (+17%) e dalla Zona 1, al terzo posto con un +10% di raccolta all’attivo. Secondo l’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, “le Cartoniadi sono un’occasione di sensibilizzazione e promozione di buone pratiche. E la risposta positiva dei cittadini, già in questa prima fase, conferma l’attenzione dei milanesi al tema del riciclo”.

Per stimolare e coinvolgere i cittadini a partecipare correttamente alla gara, Comieco ha attivato una rete di tutor di zona, che spaziano dalle sedi locali di Wwf e Legambiente, alle associazioni e cooperative di quartiere alla Croce Verde, fino ai singoli cittadini, tutte realtà ben radicate sul territorio e nella propria zona. Ognuno di questi “angeli del riciclo” ha ideato iniziative mirate a raggiungere ed informare il maggior numero di cittadini.

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us