Ecologia

Dal basilico al pomodoro, è tempo di lavori agricoli in balcone

Il momento migliore per allestire il proprio orto è la primavera e, come spiega Marina Ferrara, nel suo libro 'Orti sospesi', applicando le cure necessarie alle piante, si può ottenere un'autoproduzione di cibo da soddisfare il fabbisogno di una famiglia

Roma, 13 mar. - (AdnKronos) - La primavera è alle porte ed è ora di rimboccarsi le maniche, in giardino o anche sul balcone. E così terrazzi, tetti e davanzali si arricchiscono non solo di piante ornamentali ma anche di piante ortive, aromatiche e da frutta. A spiegare come coltivare un orto giardino sul balcone tutelando la biodiversità è Marina Ferrara nel libro 'Orti sospesi', edito da 'L'Età dell'acquario'.

Dal nord a sud, il fenomeno degli orti urbani è ormai molto diffuso e come spiega l'autrice, le potenzialità sono davvero eccezionali: ottimizzando lo spazio a disposizione e applicando le cure necessarie alle piante, si può ottenere un'autoproduzione di cibo da soddisfare il fabbisogno di una famiglia. La prima cosa da sapere riguarda la stagionalità: per ogni ortaggio infatti c'è un periodo dell'anno in cui possiamo intraprenderne la coltivazione.

I trapianti primaverili, tempo permettendo, riguardano: basilico, biete, carciofi, carote, cavoli, cetrioli, cicoria, fagioli, finocchi, fragole e insalate. Ma anche: melanzane, zucchine, peperoni e pomodori. Per quanto riguarda i concimi, Marina Ferrara consiglia senza ombra di dubbio il compost fatto in casa, in particolare gli scarti di cucina. Tra questi ci sono fondi di caffè, gusci d'uovo, foglie di tè, altre foglie e fiori residuali delle nostre tisane, cenere del camino. E così, muniti di guanti e grembiule, è tempo di lavori agricoli in balcone.

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us