Ecologia

Dal 2 al 4 ottobre a Milano tre giorni dedicati al verde

Call action aperta fino al 24 luglio

Roma, 20 lug. (AdnKronos) - Una tre giorni, dal 2 al 4 ottobre, tutta dedicata al verde per riscoprire una città più 'a misura di natura' con eventi, presentazioni, itinerari botanici, a piedi o in bicicletta, laboratori per bambini e tanti appuntamenti educativi e di intrattenimento aperti al pubblico. E' l'edizione zero di Green City Milano, evento promosso dal Comune.

"Dopo Book City e Piano City ecco ora un appuntamento per riscoprire una Milano sempre più verde e vivibile. Con Green City Milano offriamo ai milanesi una tre giorni di eventi e appuntamenti educativi e di intrattenimento dedicati al verde e diffusi in tutta la città", sottolinea Chiara Bisconti, Assessore al Verde del Comune di Milano.

Cuore della manifestazione sarà il Green Center ai Giardini della Guastalla. In questo spazio saranno presenti tra gli altri l'Info Point, il Medico delle piante, la Libreria della Natura e altre attività. Oltre al Parco della Guastalla, la manifestazione troverà altri centri presso i Poli Comunali della Rotonda della Besana, il nuovo Museo Botanico, Villa Lonati, Parco Sempione, Parco Indro Montanelli, Fabbrica del Vapore, Darsena e toccherà in maniera diffusa tutta la città con numerose iniziative e progetti organizzati da associazioni e cittadini.

La Call action è aperta fino al 24 luglio. Associazioni, enti e operatori del verde che desiderano partecipare possono proporre un nuovo progetto green oppure inserirne uno già in programma. Per partecipare basta scaricare la scheda di adesione dal sito www.greencitymilano.it oppure scrivere a info@greencitymilano.it. Anche tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare a Green City Milano aprendo al pubblico i propri giardini privati o condominiali e i terrazzi per far scoprire i tanti 'tesori green' spesso nascosti della nostra città.

20 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us