Ecologia

Dal 1986 monitora la salute dell'Antartide, è il laser italiano che per primo misurò l'ozono

in mostra al Vittoriano per celebrare 30 anni delle spedizioni italiane al Polo Sud

Roma, 5 ott. - (AdnKronos) - Una tecnologia 100% made in Italy al servizio della comunità scientifica internazionale, che dal 1986 monitora la salute dell’Antartide. E’ il laser di Quanta System, il primo al mondo installato nel continente più freddo della Terra per misurare lo strato dell’ozono, esposto da oggi nell'ambito della mostra “Missione Antartide. 30 anni di ricerca italiana nel continente estremo” che al Vittoriano, fino al 2 novembre, celebra i 30 anni delle spedizioni italiane al Polo Sud.

Dalla Pianura Padana ai ghiacci dell’Antartide: è questo il viaggio di oltre 15mila chilometri che trent’anni fa fece il primo laser al mondo utilizzato nella spedizione per costruire una carta dettagliata della contaminazione ambientale di una vasta area del continente, permettendo di misurare lo strato d’ozono ed evidenziare per la prima volta la diminuzione del piombo nei ghiacci, causato dall’introduzione di benzine verdi.

Una spedizione pionieristica istituita per conoscere ed esplorare una distesa di ghiaccio di oltre 14 milioni di chilometri quadrati, che hanno visto protagonista, per la prima volta al mondo, il laser Lidar (Light Detection and Ranging), creato nel 1986 da uno staff di studiosi e sviluppatori.

La mostra al Vittoriano ripercorre le tappe della presenza italiana al Polo Sud e i risultati scientifici ottenuti, le difficoltà superate e gli obiettivi futuri. La prima missione italiana è datata 1985 e coinvolse i principali centri di ricerca, gli esperti e le migliori industrie nel campo dell’innovazione tecnologica. Da allora, migliaia di scienziati e ricercatori si sono spinti sino a quella lontana regione per approfondire i propri studi in diversi campi scientifici, dal clima alla biologia, dalla glaciologia allo studio dell’atmosfera.

Il laser esposto al Vittoriano ha fornito dati fondamentali per la comunità scientifica internazionale, per la comprensione delle dinamiche atmosferiche e dei cambiamenti climatici. E non solo. Nel 1993 venne lanciata anche l’idea di effettuare misure analoghe, ma dal cielo, e la proposta si concretizzò nella realizzazione di una serie di strumenti automatici da installare a bordo del Myasishchev M-55, l’ex aereo-spia russo in grado di volare a 22 km di quota, al limite della stratosfera. Quanta System sviluppò un laser unico che ancora oggi detiene il primato della massima quota operativa per un dispositivo aerotrasportato.

Dei due laser creati per la misura dell'ozono, uno venne installato nella base italiana di Baia Terranova e uno nella base americana di Amundsen-Scott, nei pressi del polo Sud geografico. Quello in mostra al Vittoriano è il terzo esemplare, installato durante la terza spedizione nella base Usa di McMurdo nel 1988.

Tra gli importanti risultati raccolti dalle spedizioni italiane in Antartide ci sono gli studi sistematici sui cambiamenti climatici e sul buco dell’ozono, resi possibili dalle sorgenti laser sviluppate appositamente da Quanta System per sondare l’atmosfera dagli strati più bassi fino al limite superiore della stratosfera.

Grazie a questi laser è stato possibile rilevare differenti parametri atmosferici come altezza, stratificazione e densità delle nubi e proprietà delle particelle contenute, temperatura, pressione, umidità, venti, concentrazioni di gas come ozono, metano e ossido nitroso. I dati raccolti hanno permesso di costruire una carta dettagliata della contaminazione ambientale di una vasta area dell'Antartide, relativamente a varie classi di inquinanti e di metalli pesanti.

Alcuni dei risultati più̀ significativi hanno permesso di evidenziare aspetti di notevole interesse a livello globale, dalla diminuzione del piombo nei ghiacci, correlabile all’introduzione delle benzine verdi, alla tendenza all’aumento dei metalli del gruppo del platino e degli idrocarburi policiclici aromatici nelle nevi superficiali, evidenza negativa dell’impiego delle marmitte catalitiche, fino alla diminuzione dei clorofluorocarburi in atmosfera, dovuta al limitazioni imposte a livello internazionale all’uso di questi composti.

5 ottobre 2015 ADNKronos

Codici Sconto

75 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Codice Promozionale Farmaè del 5% extra

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Coupon Farmasave 5 euro extra

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Buono Sconto Farmacosmo Days -10% extra

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Promo Code Farmacia Loreto del 5% per il corpo

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Codici Sconto Yamamoto del 15% Extra RISERVATO

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Coupon Amica Farmacia -12% con gli integratori

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us