Ecologia

Dai test atomici al clima, 45 anni di Greenpeace /Foto

Terni, 14 set. - (AdnKronos) - Dal viaggio per fermare i test atomici alle campagne di oggi sul clima, è una lunga storia a tutela del pianeta quella di Greenpeace , iniziata il 15 settembre del 1971 quando un gruppo di volontari partì da Vancouver a bordo del peschereccio Phyllis Cormack (poi ribattezzato Greenpeace) per cercare di fermare i test atomici sull’isola di Amchitka, in Alaska.

L’organizzazione ambientalista nasce con questo viaggio: sebbene la nave non raggiunse mai Amchitka, perché intercettata dalle autorità statunitensi, questa missione sviluppò nell’opinione pubblica una crescente opposizione ai test atomici che portò al loro bando. Primo successo, e non l'unico: è grazie all'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista che è si è ottenuta la protezione dell’Antartide a inizio anni '90, un successo che ora Greenpeace sta cercando di bissare con le sue campagne per l’Artico.

Una storia fatta di impegno e passione, a tratti romanzesca. E potrebbe essere un romanzo d'avventura ambientato nei mari teatro della caccia alle balene, o anche una spy story con Greenpeace nel mirino dei servizi segreti, tra sabotaggi e bombe ai danni della Rainbow Warrior, la storica nave ammiraglia della flotta di Greenpeace.

Oggi Greenpeace conta oltre tre milioni di sostenitori, 36mila volontari in tutto il mondo, a cui si aggiungono migliaia di attivisti, cyberattivisti, ricercatori, lobbysti e un numero sempre crescente di alleati. A 45 anni dalla sua nascita "la maggiore sfida globale dei nostri tempi è la battaglia contro i cambiamenti climatici - spiega Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia - L’Accordo di Parigi, che ci aspettiamo verrà firmato tra una settimana, è un bel passo in avanti per raggiungere l’obiettivo ambizioso di non superare un grado e mezzo di aumento della temperatura globale e avviare la transizione verso le rinnovabili al 100 per cento per tutti”.

Tra gli effetti dei cambiamenti climatici vi è l’acidificazione degli oceani, che assorbono troppa Co2 che danneggia la vita marina. Greenpeace chiede più aree marine protette, meno pesca illegale e collabora con altre organizzazioni per evitare che gli oceani diventino una immensa discarica per la plastica. E si batte per proteggere le foreste primarie, insieme a comunità e gruppi locali, per sostenere la biodiversità, ma anche per il ruolo che le foreste hanno nel tenere in equilibrio il clima.

Allo stesso modo, la campagna per l’agricoltura sostenibile punta a sostenere chi coltiva la terra senza contribuire ai cambiamenti climatici. Oggi Greenpeace continua a battersi anche contro le testate atomiche e anche se i test sono rallentati grazie all’opposizione pubblica, diversi stati continuano a possedere, sviluppare e ammodernare le testate atomiche: serve un Trattato delle Nazioni Unite che le metta al bando.

Greenpeace festeggia quest’anno anche 30 anni di attività in Italia: nel nostro Paese l’associazione conta oltre 77mila sostenitori, 500mila cyberattivisti e un migliaio di volontari.

14 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us