Ecologia

Dai rifiuti al territorio, in numeri l'impegno di Hera per la sostenibilità

Rimini, 8 nov. - (AdnKronos) - Raccolta differenziata e riciclo, efficienza energetica, qualità dell'acqua e cura e attenzione al cliente. Ecco come il gruppo Hera interpreta la sostenibilità e brucia le tappe dell'agenda europea sull'economia circolare. L'obiettivo fissato nel 2015 da Bruxelles sulla riduzione del ricorso alla discarica (

Tutti i numeri sono contenuti nella settima edizione di 'Sulle tracce dei rifiuti', il report che la multiutility ha presentato a Rimini in occasione di Ecomondo, la fiera della green economy in programma fino all'11 novembre, assieme alle altre pubblicazioni su acqua, efficienza energetica e il nuovo report 'I mille volti del servizio' dedicato ai clienti e ai progetti per il territorio.

"Hera insieme ai cittadini è all’avanguardia a livello nazionale e anche a livello Europeo" commenta Stefano Venier, amministratore delegato del gruppo Hera.

Rifiuti. "Nel nostro territorio - spiega Venier - il livello di raccolta differenziata nel 2015 ha superato il 55% ed è stato recuperato oltre il 94% dei rifiuti differenziati. Una percentuale tra le prime in Italia con un beneficio per ogni singola famiglia che supera i 27 euro, del 20% superiore al resto d’Italia. Ma è anche un territorio che ha saputo valorizzare molto bene alcune delle sue attività sull’efficientamento energetico dove siamo all’avanguardia a livello nazionale nel conseguimento degli obiettivi 20 20 20".

In particolare, i progetti di efficienza energetica del Gruppo hanno determinato un risparmio annuo di circa 5,5 milioni di euro, dei quali 2,7 milioni sono relativi al solo servizio idrico, con conseguenti benefici sulle bollette dei cittadini.

Questi interventi, spiega Venieri, "solo alcuni esempi che danno la misura di come si stia lavorando a livello industriale in maniera ordinata, con il tempo che ci vuole perché queste grandi transizioni sono processi che vanno governati e richiedono il tempo. Non si improvvisano dalla sera alla mattina".

Nell’ambito dell’intero valore della sostenibilità c’è anche l’aspetto sociale che per Hera, spiega l'ad, "vuol dire rapporto con i cittadini e con il report 'I mille volti del servizio' diamo conto non solo della qualità dei servizi che diamo nell’interazione agli sportelli ai call center ma anche del contributo che l’azienda dà in maniera concreta alle famiglie in difficoltà".

Nello specifico, "parliamo nel 2015 di oltre 8mln di riduzioni tariffarie per le famiglie disagiate ma anche 120 mln di rateizzazioni a quelle famiglie che si trovano temporaneamente in un momento di difficoltà".

Infine, il capitolo acqua. L'acqua, spiega Venier, "viene controllata ogni giorno da 2mila analisi e il 99,9% di queste analisi ci dicono che l'acqua è buona come quella in bottiglia".

Inoltre, "il 35% dei nostri cittadini ha scelto di bere l'acqua del rubinetto anziché l'acqua minerale e questo ha consentito di evitare l'utilizzo di quasi 250 mln di bottiglie in plastica che avrebbero riempito 113mila cassonetti". Un valore ambientale ma anche economico visto che "bevendo l'acqua del rubinetto ogni famiglia ha risparmiato 270 euro l'anno".

8 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us