Ecologia

Dai paesaggi della Gioconda alle zolfatare, torna la Settimana del Pianeta Terra

Dal 16 al 23 ottobre 2016 oltre 300 eventi in tutta Italia

Roma, (AdnKronos) - Dalle zolfatare abbandonate delle Marche ai depositi sedimentari fossiliferi di 300 milioni di anni fa, dalla visita ai luoghi che fanno da sfondo alla Gioconda ai laboratori dove si studiano i terremoti: oltre 300 eventi in tutta Italia per immergersi nella bellezza delle geoscienze. L’Italia apre le porte del suo patrimonio naturale con la quarta edizione della Settimana del Pianeta Terra, il festival nazionale di divulgazione scientifica patrocinato da Ispra che si svolgerà dal 16 al 23 ottobre 2016.

Non solo scienza, ma anche cultura e arte: queste le declinazioni che saranno al centro dei 311 geoeventi organizzati in 230 località italiane da università e scuole, enti di ricerca, Enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei.

"Lo scopo è quello di avvicinare tutti, adulti, ragazzi e bambini, al mondo delle geoscienze", spiega Rodolfo Coccioni, professore ordinario di Paleontologia all’Università di Urbino e co-responsabile della Settimana del Pianeta Terra. "Lo facciamo in modo divertente e interessante allo stesso tempo - aggiunge - aprendo luoghi spesso inaccessibili o semplicemente mettendo in risalto le risorse del nostro territorio sconosciute dalla maggior parte delle persone".

Come, ad esempio, il geoevento dedicato alla scoperta del panorama alle spalle della Gioconda che si trova tra Toscana, Marche, Umbria e Romagna. Letteratura protagonista con il viaggio tra le solfare della Sicilia e la storia di 'Ciaula scopre la luna' di Luigi Pirandello. Dedicato ai terremoti l'evento del Centro Ricerche Sismologiche dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geologia Sperimentale di Udine che dedicherà incontri e visite guidate ai laboratori dove operano i sismologi e gli esperti del centro.

Dalla Terra alla Luna in 'Viaggiare nello spazio e nel tempo fino a 300 milioni di anni fa': è la geo-escursione organizzata sulle Alpi Carniche che porterà i più avventurosi a scoprire depositi sedimentari fossiliferi che 300 milioni di anni fa si accumulavano in uno straordinario scenario fatto di fiumi, delta e mari bassi.

Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte c'è invece un geosito tra i più particolari in Italia, quello della grande Frana Colella, di rilevanza europea ed internazionale: costituisce infatti uno dei più estesi fenomeni franosi d’Europa, in rocce cristallino-metamorfiche. Si andrà poi alla scoperta delle miniere di zolfo delle Marche con attività interattive e un 'caffè scientifico' con intermezzi letterari e musicali sul tema al Museo della Scienza di Camerino (Macerata).

"Per il quarto anno, trasmetteremo l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica e faremo conoscere le possibilità che la scienza offre per migliorare la qualità e la sicurezza della vita con workshop, visite guidate, laboratori didattici, spettacoli", spiega Silvio Seno, professore ordinario di Geologia strutturale presso l’Università degli Studi di Pavia e co-responsabile della Settimana del Pianeta Terra.

"Racconteremo le bellezze dell’Italia anche attraverso l’arte e la letteratura, per dare a tutti la possibilità di vedere il paesaggio che li circonda con occhi nuovi", conclude.

15 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us