Ecologia

Dai pacchi regalo alla differenziata, i consigli per salvare carta e cartone

Le dritte di Comieco in vista delle Feste per creare confezioni natalizie 'fai da te' e per raccogliere correttamente i rifiuti

Roma, 12 dic. (AdnKronos) - Confezioni natalizie 'fai da te' con vecchi cesti, vassoi e cassette della frutta, originali pacchetti regalo con scatole e sacchetti in cartone o eleganti involucri da carte geografiche, vecchi giornali e persino dal cartoncino cannettato delle confezioni di biscotti. Questi i suggerimenti che Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, fornisce agli italiani in vista delle Feste.

"Nel periodo natalizio, infatti, aumenta notevolmente il consumo di carta e cartone, e non solo per confezionare i doni da riporre sotto l'albero: sono tanti gli imballaggi riciclabili che entrano nelle nostre case in questi giorni di festa", spiega Comieco in una nota. "In questo periodo dell'anno quindi diventa particolarmente importante fare una corretta raccolta differenziata di tutti i rifiuti, con un occhio di riguardo per la carta e il cartone. Basti pensare che si raccoglierebbero circa 120.000 tonnellate di carta e cartone se solo ogni italiano differenziasse correttamente dal resto dei rifiuti una confezione di panettone, una di pandoro, una di torrone, due scatole di pasta, due giornali e due riviste, due sacchetti e la scatola di un giocattolo", calcola il Consorzio.

Così, in vista dei pranzi e delle cene di queste Feste, Comieco stila una lista di suggerimenti seguendo la sequenza di un'ideale menu. Si parte dagli antipasti, come affettati e formaggi, la cui confezione cartacea va gettata nell'indifferenziata perché si tratta di carta sporca a meno che non sia formata da parti separabili come carta e plastica; in tal caso i materiali possono essere riposti separatamente nella raccolta differenziata. Quanto ai primi piatti: la carta da forno, utilizzata ad esempio per le lasagne, è anch'essa destinata in genere all'indifferenziata. Per la seconda portata, come cotechino o zampone, è necessario separare la confezione di cartone dall'involucro che contiene la carne. E per finire il dolce: panettone o pandoro a seconda delle preferenze. Anche in questo caso, occorre separare la confezione in cartone dal cellophane che avvolge il dolce.

In generale i tovaglioli usati vanno gettati nell'umido. Gli scontrini non devono andare nel raccoglitore della carta ma, trattandosi di carta chimica, dovrebbero essere gettati nell'indifferenziata. Infine, non dimentichiamo che gli avanzi possono essere conservati e portati a casa con le 'doggy bag' in cartone riciclato.

E' importante inoltre ricordare, sottolinea Comieco, che gli imballi stanno evolvendo: quindi bisogna leggere le informazioni sulla confezione perché alcuni possono andare nella raccolta della carta o dell'umido invece che nel sacco dell'indifferenziato.

12 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us