Ecologia

Dai legumi l'alternativa green alla plastica

il progetto di ricerca è finanziato dall'Ue

Roma, 8 gen. - (AdnKronos) - Piselli, fagioli e lenticchie per sostituire la plastica. Un progetto finanziato dall’Unione Europea sta cercando un’alternativa ecologica alla plastica derivata da sottoprodotti vegetali. Il progetto Leguval (Valorisation of legumes co-products and by-products for package application and energy production from biomass) è un’iniziativa finanziata dall’Ue che aggrega i partner dell’industria e della ricerca, al fine di produrre materiali rinnovabili ricavati da sottoprodotti dei legumi.

Finora, sono stati studiati i metodi per processare i materiali e sono stati identificati vari sottoprodotti, prendendo in considerazione criteri come i volumi di produzione e la stagionalità. Quali fonti di proteine attuabili, sono stati selezionati sottoprodotti da piselli, fagioli e lenticchie (tutti i tipi di legumi). I ricercatori hanno ottimizzato il processo di estrazione per produrre proteine al 95 %, al 67 % e al 64 % rispettivamente in relazione a piselli, fagioli e lenticchie.

Hanno anche indagato sulle proprietà termiche e meccaniche di tali proteine. Inoltre, la biomassa di residui derivanti dal processo di estrazione delle proteine sono utilizzabili anche come biogas, per contribuire all’efficienza del processo complessivo. Leguval sta studiando i sottoprodotti ottenuti dalla trasformazione dei legumi, per fabbricare alternative ecologiche alla plastica.

8 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us