Ecologia

Dai green bonus alla carbon tax, 23 proposte per una ripresa verde

Nella giornata conclusiva degli Stati Generali della Green Economy 2015

Roma, 4 nov. (AdnKronos) - Un percorso in 23 'tappe' per colorare di verde la ripresa economica in Italia. Otto i settori strategici all’interno dei quali si sviluppano le proposte: eco-innovazione e start up; capitale naturale; energia e clima; agricoltura e alimentazione; tutela delle acque e dissesto idrogeologico; materiali, rifiuti ed economia circolare; mobilità sostenibile; fondi europei. Le 23 proposte sono contenute nel documento di policy recommendation, inviate al ministro dell’Ambiente e al ministro dello Sviluppo Economico, elaborate dai Gruppi di Lavoro tematici del Consiglio Nazionale della Green Economy.

Il documento è stato discusso oggi nella sessione plenaria conclusiva degli Stati Generali della Green Economy a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente. Tra le proposte inviate al Governo un green bonus per supportare le start up, agevolazioni fiscali per le imprese che investono in eco-innovazione, strumenti finanziari innovativi e di mercato da utilizzare per i servizi eco-sistemici, un piano di azione nazionale per l’energia e il clima, il rilancio dell’occupazione giovanile in agricoltura attraverso agevolazioni fiscali e creditizie con accesso al microcredito, un piano di adattamento climatico contro il dissesto idrogeologico, la promozione dell’economia circolare, un indirizzo green nell’utilizzo dei fondi europei e detrazioni fiscali per incentivare la sharing mobility.

Questa proposta, in particolare, prevede la detrazione fiscale al 19% delle spese sostenute ogni anno dai cittadini per l’utilizzo di sistemi per la sharing mobility (car sharing, bike sharing, car pooling) e l’attribuzione ai cittadini che rottamano un’auto e non ne acquistano un’altra di un bonus annuale di 400 euro (per 5 anni) per l’utilizzo di sistemi di sharing mobility.

Nel documento non manca un lungo capitolo dedicato alla fiscalità ecologia e in particolare a una tassa sul carbonio, da introdurre da qui al 2020, applicata inizialmente alle accise di benzina e gasolio e successivamente anche ad altri settori con importi crescenti. La tassa dovrebbe riguardare anche il carbonio relativo ai prodotti di importazione (border tax) con gli stessi livelli di tassazione della carbon tax dei prodotti nazionali. Con l’introduzione della carbon tax si dovrebbe alleggerire il prelievo fiscale dalle imprese e dal lavoro. Un’operazione quindi che lascia invariato il prelievo fiscale.

"Questo documento - ha dichiarato Edo Ronchi, del Consiglio Nazionale della Green Economy - serve a qualificare la ripresa verso la green economy. Le misure in esso contenuto sono tutte in chiave di sviluppo sostenibile che vede coniugare economia ed ecologia. Servono inoltre a stimolare politiche che aiutino il Paese e le imprese a puntare sempre di più sulla green economy".

"Abbiamo adottato alcune misure che vanno nella direzione delle raccomandazioni del Consiglio Nazionale - ha detto Claudio De Vincenti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, in un video messaggio inviato agli Stati Generali della Green Economy - misure concrete che segnalano un’attenzione del Governo allo sviluppo della green economy. In particolare nella legge di stabilità abbiamo introdotto il prolungamento dell’eco bonus per la riqualificazione energetica degli edifici privati, le risorse destinate alla riqualificazione delle scuole e di altri edifici pubblici a valere sui fondi europei, gli incentivi alle imprese per progetti di efficientamento energetico e di eco-innovazione, gli strumenti di supporto per le start up e le Pmi. Sono tutte misure specifiche all'interno però di una strategia complessiva".

De Vincenti ha ricordato anche i provvedimenti presi per lo sviluppo del sud in chiave green come i 15 patti con 8 Regioni e 7 aree metropolitane che affrontano temi come la gestione di rifiuti, la tutela delle acque e il dissesto idrogeologico.

4 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us