Ecologia

Dagli zaini ai sacchi a pelo, Greenpeace: "Ancora troppi Pfc"

'troppi Pfc nell'aria'

Roma, 13 lug. - (AdnKronos) - I marchi Vaude e Rotauf annunciano l’adesione all’impegno Detox di Greenpeace. In occasione del lancio della classifica dei marchi outdoor in relazione all’uso di sostanze pericolose, Greenpeace pubblica anche i risultati di analisi effettuate su campioni di aria in negozi outdoor monomarca (Mammut, The North Face, Norrona e Haglöfs) e multimarca, in Europa e a Taiwan. In Italia, sono stati analizzati campioni di aria nei negozi monomarca The North Face di Milano e Torino. Il risultato è che le concentrazioni di Pfc volatili nei negozi presi in esame sono fino a mille volte più elevate rispetto a quelle presenti all’aria aperta.

"Nei mesi scorsi migliaia di appassionati di tutto il mondo hanno portato all’attenzione dei propri marchi preferiti il problema ambientale generato dall’utilizzo dei Pfc" dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia. "Oggi alcuni marchi riconoscono la necessità di eliminare queste sostanze chimiche pericolose dalle loro filiere produttive e di utilizzare le alternative ai Pfc già esistenti”.

La classifica dei marchi dell’outdoor basata sulle loro dichiarazioni pubbliche relative all’eliminazione dei Pfc permette di identificare i 'campioni detox' rispetto ai 'mediocri', coloro che non si stanno dimostrando all’altezza delle promesse fatte ai consumatori, e ai 'fuori gara', ovvero quei marchi che non si sono assunti alcuna responsabilità riguardo l’uso dei Pfc.

Molte aziende, infatti, sottolinea Greenpeace, pur avendo dichiarato pubblicamente di voler eliminare i Pfc entro il 2020 continuano ad utilizzarli in zaini, scarpe e sacchi a pelo; altre mancano di trasparenza o di un adeguato sistema di tracciabilità delle sostanze chimiche pericolose nelle filiere produttive. “Aziende leader del settore come The North Face, Mammut, Norrona e l’italiana Salewa continuano a non affrontare adeguatamente il problema" conclude Ungherese.

Ci sono invece aziende che fanno sul serio. Rotauf ha già eliminato i Pfc dai propri prodotti mentre il marchio tedesco Vaude si è impegnato a farlo entro il 2018. L’impegno arriva a pochi mesi di distanza da quello dell’azienda inglese Paramo.

Ricerche scientifiche, aggiunge Greenpeace, dimostrano che l'esposizione a Pfc volatili può essere collegata all’aumento nel sangue dei livelli di Pfoa (Acido Perfluoroottanoico), una sostanza nota per la sua tossicità e cancerogenicità. L'esposizione ad alcuni Pfc è associata a numerosi effetti negativi sulla salute, compresi il cancro ai reni e ai testicoli, pertanto Greenpeace esorta le autorità sanitarie nazionali competenti ad indagare i possibili impatti sulla salute dei lavoratori e dei cittadini generati dall'esposizione ai Pfc.

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us