Ecologia

Dagli Usa a Rimini il sistema italiano che trasforma i rifiuti alimentari (anche in proteine)

trasforma lo scarto in carboidrati e proteine, presentato a Ecomondo

Rimini, 6 nov. - (AdnKronos) - Negli Stati Uniti è già realtà, e ora arriva in Italia in occasione di Ecomondo. Dalla California a Rimini, l'innovativo sistema di recupero e riciclo di prodotti alimentari che va oltre gli attuali sistemi basati su compostaggio e digestione anaerobica, per arrivare a produrre dal cibo che buttiamo nel cassonetto, acqua (75%), olio per biodiesel (8%), carboidrati e proteine da rimettere in circolo sotto forma, ad esempio, di alimenti per animali.

Sperimentato fino a oggi solo negli Usa, Paese in cui dal 2016 inizierà il conto alla rovescia per adeguarsi ad una nuova normativa che impone il divieto di conferimento in discarica dei rifiuti alimentari entro cinque anni, il sistema è stato presentato questa mattina alla manifestazione dedicata allo sviluppo sostenibile, nell’ambito del convegno "Second Hand Food".

Protagonisti dell'impresa, Louie Pellegrini e Michael Auriemma, il primo americano figlio di un genovese emigrato in America nel 1915, il secondo ingegnere chimico emigrato in America 12 anni fa.

Il sistema, che si basa su un processo chimico attraverso l’utilizzo di sostanze naturali provenienti dal lievito madre, è già stato adottato nello Stato della California. A Santa Clara, il cuore della Silicon Valley è infatti già in funzione da circa un anno un impianto realizzato dalla Safe (la società di Louie Pellegrini), che raccoglie e tratta i rifiuti provenienti dall’intera area.

Ora la sfida è quella della conquista dei mercati europei. E per il lancio in anteprima mondiale del loro sistema Louie Pellegrini (per la prima volta nella sua vita in Italia) e Michael Auriemma hanno scelto Ecomondo: “Siamo italiani, già compriamo macchine intermedie in Italia – spiega Auriemma – Non potevamo non scegliere questo appuntamento”.

6 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us