Ecologia

Da virtuale a reale, il social network degli artisti UbqArt in mostra

Il social network degli artisti si presenta alla Casa delle Donne di Roma

Roma, 8 lug. - (AdnKronos) - A febbraio era stato lanciato il progetto: una galleria virtuale in cui gli artisti potessero esporre le proprie opere e incontrare pubblico e potenziali acquirenti, senza sostenere alcun costo, grazie a un nuovo mobile social network dedicato a tutti gli appassionati di arte contemporanea, da chi la fa a chi la colleziona.

Oggi l'arte 'social' di UbqArt (questo il nome del progetto) esce dal mondo virtuale per presentarsi e allestire una mostra vera e propria. Venerdì 10 luglio negli spazi del complesso della Casa Internazionale delle Donne a Roma sarà presentato il progetto del primo social network dell'arte a vocazione globale e sarà presentata una collettiva di 10 artisti scelti tra gli aderenti al social network Ubqart: Giampaolo Atzeni, Laura Barbarini, Valeria Cademartori, Luigi Athos De Blasio, Elena Lapeña, Viviana Mauriello, Gianfranco Nonne, Vincenzo Scolamiero, Emanuele Scoppola, Maria Gloria Sirabella.

In Ubqart gli artisti hanno la possibilità di iscriversi e pubblicare, senza alcun costo, le immagini delle loro opere o della loro vita professionale, comunicando le novità sulle loro attività a tutti i soggetti appartenenti alla community e attraverso di loro entrare in contatto con una più ampia quota di pubblico.

Allo stesso tempo, gli utenti interessati all’arte possono ammirare le opere postate, votarle e commentarle ma anche ripubblicarle su tutti i media digitali a partire dai principali social network cui sono direttamente collegati.

Con la versione mobile, realizzata attraverso una App sviluppata per dispositivi Android e iOS (Apple), UbqArt consente agli utenti di localizzare gli studi e gli atelier o qualunque altro luogo fisico di riferimento della produzione degli artisti inseriti nel network, individuando facilmente quelli che operano vicino ai luoghi in cui di volta in volta l’utente si viene a trovare.

8 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us