Ecologia

Da sicurezza alimentare a tutela animali, nasce la 'Carta di Cremona'

Presentata a CremonaFiere in occasione delle Fiere Zootecniche Internazionali

Roma, 27 ott. (AdnKronos) - Un documento in sette punti che fissa i capisaldi futuri dell'intero settore agroalimentare italiano: sicurezza alimentare per i cittadini, tutela del benessere degli animali e dell’ambiente e, allo stesso tempo, difesa e valorizzazione del Made in Italy e del nostro modello produttivo, agricolo, zootecnico e agroindustriale. E', in sintesi, la Carta di Cremona, presentata questa mattina nell'ambito della 71esima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali (fino al 29 ottobre nei padiglioni del quartiere fieristico di Cremona).

La Carta di Cremona - spiega una nota - ha già ottenuto l'avallo delle principali categorie grazie al sostegno espresso da Federconsumatori, Assosuini e da due espressioni confindustriali della filiera come Assica e Assalzoo.

Il documento è stato prodotto e presentato a Cremona, capitale del più grande sistema agro-zootecnico europeo, che produce oltre 13 miliardi di euro nel settore agroindustriale (ovvero il 16% del totale nazionale) e che rappresenta la produzione del 44% del latte italiano e più dell'80% delle carni suine italiane.

"Con la Carta di Cremona - commenta il presidente di CremonaFiere Antonio Piva - si apre ufficialmente una nuova fase per l'agroalimentare del nostro Paese. Quei valori che si stanno sempre più sviluppando sia nell'opinione pubblica che negli addetti ai lavori oggi sono finalmente 'nero su bianco': la Carta di Cremona unisce l'intera filiera nel comune impegno a rispettare stili di comportamento e di lavoro. Ovviamente questa dichiarazione di principi racchiude in sé importanti opportunità per il Made in Italy in tutte le sue espressioni. Perché grazie alla Carta di Cremona ora l'etica si traduce in azione condivisa".

"Gli agricoltori e gli allevatori aderenti a questa Carta - si legge fra l’altro nel documento - sono impegnati a dare piena applicazione alle normative vigenti, europee e italiane, nell'ambito del benessere animale, della limitazione dell'intervento farmacologico, dell’impiego di mangimi certificati, di un uso corretto dei coprodotti ed infine della corretta gestione dei reflui".

La Carta di Cremona evidenzia anche come "è essenziale che venga diffuso e applicato in modo efficace l'obbligo di riconoscibilità dei componenti delle materie prime dei prodotti alimentari italiani, riconoscendo soprattutto il ruolo fondamentale del cittadino consumatore, che ha diritto ad avere una chiara, semplice, ma esauriente conoscenza di tutte le caratteristiche del prodotto che acquista".

27 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us