Ecologia

Da settembre la nuova normativa su Etichetta Energetica e Ecodesign

Scegliere la caldaia o la pompa di calore più efficienti sarà più semplice. Ecco cosa cambia per i consumatori e quali i vantaggi

Roma, 12 mag. - (AdnKronos) - Sostituire la caldaia o installare una pompa di calore a casa: da settembre scegliere apparecchi efficienti sarà più semplice grazie alla nuova normativa su Etichetta Energetica e Ecodesign. Il 26 settembre prossimo, infatti, entrerà in vigore in tutta Europa una nuova normativa che modifica l’etichettatura energetica e le misure di Ecodesign dei prodotti di climatizzazione invernale e degli scaldacqua fino ad una certa potenza.

Caldaie, pompe di calore, impianti di cogenerazione e scaldacqua tradizionali, solari e a pompa di calore sono gli apparecchi che, da settembre, saranno interessati da questa novità. tema oggi al centro della Mostra Convegno Expocomfort che oggi ha lanciato, insieme ad Angaisa, Assistal e Assotermica, “Thermo evolution: da nuove regole a nuove opportunità”, nuova attività di formazione rivolta ai produttori, installatori e rivenditori interessati.

Un cambiamento importante per il mondo della termoidraulica, comparto che in Italia occupa circa 11.500 addetti e fattura oltre 2.000 milioni di euro. Ma professionisti a parte, cosa cambia per i consumatori, che ogni anno in Italia comprano 850.000 caldaie?

Ogni prodotto sarà accompagnato da una nuova etichetta energetica, che riporterà caratteristiche di efficienza, potenza sonora e altri parametri di confronto, e che dovrà essere esposta chiaramente presso il punto vendita, sui siti internet, sul materiale promozionale, sui listini e su tutte le offerte commerciali.

Saranno introdotte nuove specifiche di progettazione ecocompatibile dei prodotti, con requisiti prestazionali più restrittivi necessari per avere la marcatura Ce e poterli distribuire liberamente nell’ambito europeo.

Sarà introdotta un’etichetta “di insieme” in grado di classificare anche un sistema realizzato dall’integrazione di uno o più apparecchi con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari (ad esempio impianti per l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento domestico composti da un impianto solare e una caldaia).

Tanti i vantaggi a beneficio di tutti, dai produttori ai consumatori: acquisizione di nuove competenze tecniche e maggiore responsabilità per l’intera filiera (produttori, distributori, installatori); crescita del mercato interno dell’efficienza energetica e maggiore diffusione di tecnologie ad elevate prestazioni, quali caldaie a condensazione, pompe di calore e soluzioni ibride; maggiore efficienza di tutto il mercato.

L’80% dei consumi domestici in Italia, infatti, è dovuto al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria e che un risparmio dal 20 al 30% sarebbe garantito dalla semplice sostituzione della caldaia tradizionale con una a condensazione e dalla contestuale messa a punto del sistema di termoregolazione. Tra i benefici, inoltre, informazioni più chiare e omogenee e bollette più leggere per i cittadini.

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us