Ecologia

Da scarto a segreto di bellezza, il pericarpo della quinoa (ma sostenibile)

la partnership coinvolge tre partner e 250 coltivatori di quinoa e le loro famiglie

Roma, 8 ott. - (AdnKronos) - Prima considerato uno scarto, e quindi non utilizzato, il pericarpo della quinoa si trasforma ora in un prezioso elemento da utilizzare nell'industria della cosmetica. Il pericarpo della quinoa contiene infatti saponine e polifenoli che rendono questo prodotto un interessante ingrediente cosmetico rinnovabile. E attira l'attenzione di L’Oréal, che ha avviato una partnership in Bolivia per l’approvvigionamento sostenibile del pericarpo della quinoa da impiegare proprio ad uso cosmetico.

Attraverso questa operazione L'Oréal promuove la produzione sostenibile della varietà "quinoa real" su tre diversi fronti: favorendo la formazione degli agricoltori locali relativamente alle best practice agricole; prevenendo l’erosione grazie alla messa a dimora di varietà autoctone di legumi, arbusti e piante erbacee; trasferendo il sapere scientifico e la conoscenza di L’Oréal ai partner locali.

L'Oréal ha unito le forze con tre partner: Andean Valley, azienda boliviana che lavora direttamente con i coltivatori di quinoa; Proinpa, fondazione locale che promuove la conservazione e l'uso responsabile delle risorse naturali in Bolivia; EcoTerra, azienda importatrice responsabile. Questa partnership genererà benefici a lungo termine per 250 coltivatori di quinoa e le loro famiglie nelle regioni boliviane di Uyuni e Potosi.

In passato, il pericarpo della quinoa era considerato un elemento di scarto e non veniva quindi utilizzato. La strategia di approvvigionamento adottata da L’Oréal e questi tre partner ha quindi creato una nuova opportunità per la coltivazione della pianta.

I ricercatori L’Oréal hanno certificato le proprietà esfolianti dell’estratto ricavato dal pericarpo della quinoa e Chimex, consociata L’Oréal specializzata nella progettazione e nello sviluppo di processi eco-compatibili, ha sviluppato un metodo di estrazione basato sui principi della green chemistry.

Questo progetto di approvvigionamento sostenibile è parte del programma di sostenibilità di L’Oréal Sharing Beauty With All. Uno degli obiettivi posti dal programma prevede che entro il 2020 il 100% dei prodotti del gruppo producano un beneficio ambientale o sociale.

Alla fine del 2014 il 46% delle materie prime impiegate da L'Oréal proveniva già da fonti rinnovabili, per un totale di 1.400 ingredienti ricavati da circa 300 specie vegetali in oltre 60 paesi.

Il programma di sostenibilità di L'Oréal “Sharing Beauty With All”, annunciato da Jean-Paul Agon ad ottobre 2013, stabilisce quattro impegni strategici: innovazione, in modo che il 100% dei prodotti L’Oréal produca benefici ambientali o sociali; produzione, per ridurre del 60% in termini assoluti le emissioni di gas serra, il consumo idrico e la produzione di rifiuti per prodotto finito; consumo, accrescendo la consapevolezza dei consumatori circa l’impatto ambientale e sociale dei propri consumi; sviluppo sostenibile, per condividere la crescita a vantaggio di collaboratori, fornitori e comunità circostanti.

8 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us