Ecologia

Da rifiuto a risorsa, pneumatici fuori uso diventano pavimentazioni ed energia

potrebbero coprire la superficie di 30 campi da calcio

Pistoia, 7 lug. - (AdnKronos) - Da rifiuto a materia prima, all'insegna dell'economia circolare. In Toscana ben 7.690 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) sono state raccolte e recuperate nei primi sei mesi del 2016 da Ecopneus e riciclate in gomma per superfici sportive, asfalti silenziosi e duraturi, isolanti acustici, antivibranti ed energia sostenibile per famiglie e imprese. Pari in peso a 854mila pneumatici da autovettura, potrebbero coprire la superficie di 30 campi da calcio.

I dati sono stati diffusi oggi in occasione del corso di "Impianti Aperti-Ecopneus", seconda tappa del 2016 dell’iniziativa che mostra da vicino alle istituzioni, al mondo industriale, agli organi di controllo e alla cittadinanza come viene gestito il processo di raccolta e recupero degli Pfu e soprattutto fa conoscere le tantissime possibilità di impiego di questo prezioso materiale.

L’appuntamento si è svolto presso la Dife di Serravalle Pistoiese, azienda partner di Ecopneus specializzata nella raccolta, stoccaggio e trasporto di Pfu. La filiera strutturata da Ecopneus in Toscana si avvale anche dell’attività dell’azienda “Microgomma energia” di Abbadia Montepulciano, specializzata invece nella granulazione di Pfu.

Attraverso un processo di frantumazione meccanica in passaggi successivi, il pneumatico a fine vita viene ridotto in frammenti sempre più piccoli fino ad arrivare alla separazione delle tre componenti di cui è costituito: fibre tessili, acciaio e principalmente polimero di gomma. Un concreto esempio delle possibilità di impiego di questo prezioso materiale sono le installazioni realizzate a Festambiente, il festival annuale di Legambiente che si tiene a Rispescia.

Grazie ad Ecopneus negli anni sono state realizzate aree relax per famiglie, campi da calcio, aree gioco per bambini, piste ciclabili, sedute e panchine in gomma da riciclo. Anche l’auditorium del Festival è stato riqualificato acusticamente grazie alle proprietà fonoisolanti e fonoassorbenti della gomma da riciclo. Un virtuoso sistema di green economy che oltre ad assicurare il corretto trattamento dei pneumatici a fine vita genera positivi impatti economici, ambientali e sociali.

Un esempio sono gli interventi straordinari portati a termine da Ecopneus in due “stock storici” nella Regione: grandi accumuli di Pfu formati in passato spesso a seguito di vicende al limite della legalità. Nel 2013, 1.200 tonnellate di Pfu sono state rimosse da un deposito abbandonato ad Aulla, mentre nel luglio 2015 altre 2.000 tonnellate sono state prelevate a Rapolano dalla cosiddetta “collina della vergogna” dove da 10 anni giacevano abbandonati. I due interventi sono stati portati a termine con risorse economiche Ecopneus senza nessun costo per l’Amministrazione Pubblica.

7 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us