Ecologia

Da rifiuto a installazione artistica, la seconda vita delle 'cisternette' /Foto

Bonificate dalla Waste Recycling, che tratta ogni anno oltre 400.000 tonnellate di rifiuti pericolosi e non, solidi e liquidi, si trasformano in scenografie suggestive e sono state scelte anche da Pitti Uomo edizione estate

Roma, 20 mag. - (AdnKronos) - Da rifiuto a installazione artistica e scenografia suggestiva. Il riciclo sposa la moda e in occasione di Pitti Uomo edizione estate 2015, per l'area Urban Panorama, farà da quinta alla manifestazione. Come? Utilizzando le cisternette che ogni giorno trasportano in tutta Italia rifiuti alla stato liquido. Gabbie di acciaio e plastica bonificate tra Pisa e Firenze, negli impianti di Santa Croce sull’Arno e Castelfranco di Sotto di Waste Recycling, che tratta ogni anno oltre 400.000 tonnellate di rifiuti pericolosi e non pericolosi, solidi e liquidi.

E proprio per il trattamento dei rifiuti allo stato liquido ogni settimana centinaia di cisterne entrano negli impianti: bonificate, impilate ed ancorate una sull’altra hanno dato vita, negli anni, alle installazioni che Waste Recycling firma con il suo marchio "Scart, Il lato bello e utile del rifiuto" e che saranno utilizzate a Pitti Uomo.

Il tema generale di questa edizione è il colore ("That’s Pitticolor") e l’architetto Nicolò Bernardini ha sviluppato il suo progetto prendendo come elemento di base cento cisternette di Waste Recycling. Il tema del colore accoglierà i visitatori nelle numerose installazioni presenti in vari spazi dall’ingresso in Fureria, alle postazioni stampa, in Armeria, all’ingresso Guardia e nello spazio Belfiore.

Ma non è la prima volta che questi contenitori, nati e usati per i rifiuti, rivivono sotto forma artistica: sono stati usati per la realizzazione del box office del "Dramma popolare" di San Miniato e nella scenografia del Teatro del Silenzio di Lajatico 2014 dove Andrea Bocelli e Placido Domingo si sono esibiti la scorsa estate. (Foto)

“Queste cisterne sono ormai diventate un elemento di costruzione dove luci e colori danno vita a scenografie suggestive e coinvolgenti - dichiara il presidente di Waste Recycling, Maurizio Giani - Quando pensiamo ai rifiuti, vengono spesso in mente i materiali ingombranti, ma il mondo della produzione industriale è estremamente carico di rifiuti allo stato liquido in cui trattamento e la reimmissione nell’ambiente rappresentano un elemento imprescindibile per la tutela del pianeta"

Percolati di discarica, solventi, fosse settiche, emulsioni oleose, soluzioni saline o con tensioattivi, sono solo alcuni dei numerosi reflui che ogni giorno devono essere trattati per essere smaltiti e reinseriti nel ciclo naturale. Non è neanche la prima volta che Waste Recycling sposa la moda: ha infatti da poco lanciato un nuovo marchio “Best Recycling”, registrato in tutta la comunità Europea, per il settore fashion che certifica sotto la supervisione di Certiquality l’avvio a recupero del 100% degli scarti di lavorazione prodotti da chi realizza capi in pelle, in pellicceria, in tessuto, abiti, scarpe e accessori moda.

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us