Ecologia

Da rifiuto a compost, le capsule del caffè diventano green

progetto Lavazza e Novamont

Rimini, 5 nov. - (AdnKronos) - Da rifiuto a concime naturale per il terreno: è la capsula compostabile per caffè espresso 100% italiana realizzata in Mater Bi. E' il progetto di Lavazza e Novamont, risultato di un lavoro di ricerca e sviluppo durato oltre 5 anni, che si è aggiudicato la segnalazione tra le migliori imprese all'interno della categoria 'Rifiuti e risorse' del premio sviluppo sostenibile 2015, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Ecomondo - Rimini Fiera, con l'adesione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha conferito una medaglia all'iniziativa.

In particolare, la capsula, una volta consumata, può essere raccolta con il rifiuti dell'umido ed avviata al compostaggio industriale, dove, insieme al caffè, diventa compost. La capsula compostabile, spiega Andrea Di Stefano, responsabile progetti speciali di Novamont, "non è una semplice soluzione tecnologica che migliora la sostenibilità ambientale, rendendo possibile il completo riciclo organico del caffè esausto. Un semplice gesto permette di chiudere il ciclo facendo tornare fertile humus il fondo del caffè ma nello stesso tempo offre l'opportunità di far vivere tutti i giorni ai consumatori le potenzialità della bioeconomia".

Secondo Stefania Furori, sustainability & Lca specialist di Lavazza, "questo riconoscimento valorizza il nostro impegno per la sostenibilità e l'innovazione. L'aspetto su cui Lavazza ha puntato con questa innovazione è il fine vita del prodotto. Fino ad oggi nel modello lineare produzione - consumo - smaltimento lo scarto veniva considerato semplice rifiuti. Con la capsula compostabile, invece, esso torna ad essere risorsa con benefici per l'economia, l'ambiente e le società".

5 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us