Ecologia

Da miniera a museo, la proposta dell'Ispra. In Italia 3mila siti dismessi

la proposta dell'Ispra, una rete nazionale di musei e parchi minerari

Roma, 2 ott. - (AdnKronos) - Una miniera dismessa? Potrebbe diventare un museo. E in Italia le opportunità non mancano per sviluppare un turismo geologico e culturale: sono circa 2.990 i siti minerari dismessi su tutto il territorio nazionale censiti dall’Ispra dal 1870 al 2006. Solo in Sicilia, ne sono stati censiti 765; circa 663 siti sono di coltivazione dello zolfo, seguono quelli di salgemma (52), asfalto e/o scisti bituminosi (30) e sali alcalini misti (18).

Agrigento è la città che detiene il maggior numero di siti: 298, di cui 265 interessati dalla coltivazione dello zolfo, seguono Enna (172 di zolfo su 182) e Caltanissetta (163 di zolfo su 173). Un patrimonio non solo naturale, ma anche di valore storico, archeologico e industriale, che necessita di una normativa che ne regolamenti la gestione.

Creare un sistema di rete nazionale di parchi e musei minerari che interagisca per seguire e condividere lo sviluppo tecnologico, storico, culturale, scientifico di questi siti da riqualificare, è la proposta dell'Ispra.

A cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, sono stati istituti in Italia ben 6 Parchi minerari; l’Italia, infatti, è il Paese con la storia mineraria più a lungo documentata al mondo e conserva un vasto e originale patrimonio geominerario, unico al mondo. I resti e le testimonianze di 28 secoli di attività estrattiva costituiscono un patrimonio di dati scientifici.

Dall’Età del Ferro al XX secolo, il nostro Paese è stato al centro dello sviluppo culturale e sociale per motivazioni fortemente legate alla sua ricchezza di risorse minerarie metalliche e non. Con la fine del secolo scorso si è praticamente conclusa l’epoca dello sfruttamento dei giacimenti minerari lasciando sul territorio un’ampia e diffusa articolazione di testimonianze legate alle attività minerarie che rappresentano un patrimonio di archeologia industriale e di paesaggio unici.

In molte aree del Paese, tale patrimonio è stato perduto, smantellato o lasciato in stato di abbandono, mentre in altre è stato avviato un processo di conservazione, tutela e valorizzazione attraverso la nascita di esperienze di parco e museo geominerario, che hanno permesso di mantenere viva l’identità dei luoghi minerari e del loro passato dove lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo ha rappresentato lo sviluppo sociale ed economico di molte comunità.

Proprio sulla valorizzazione e sul recupero a fini culturali dei siti minerari dismessi, riconvertiti come musei e parchi in seguito alla cessazione dell'attività produttiva, si confrontano i diversi rappresentanti ed esperti presenti al workshop di oggi a Milano presso l’Expo, organizzato dall’Ispra e dalla Regione Lombardia, con il patrocinio dell’Associazione italiana per la protezione del patrimonio archeologico industriale (Aipai).

I dati relativi al censimento dei musei ed ecomusei minerari in Italia, sono inseriti nel più ampio progetto, in continuo aggiornamento, “Repertorio Italiano di Scienze della Terra".

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us