Ecologia

Da Milano un'app solidale contro lo spreco di cibo

L'applicazione Expolis è stata ideata da un volontario della Ronda della Carità Onlus di Milano per creare una rete che metta in contatto panettieri, Organizzazioni di volontariato e persone disposte a recuperare il pane in eccesso e portarlo dove serve

Roma, 21 nov. (AdnKronos) - Un'app per recuperare il pane 'avanzato' e donarlo a chi non ce l'ha. Un progetto della Ronda della Carità Onlus di Milano che coniuga l'aiuto a bisognosi e senzatetto alla lotta allo spreco di cibo.

L'applicazione Expolis è stata ideata da un volontario dell'associazione, nata nel 1998 con l'obiettivo di sostenere le persone senza dimora e in situazioni di povertà estrema presenti sul territorio della città. Grazie a uno smartphone, l'app vuole mettere in contatto panettieri, Organizzazioni di volontariato e persone disposte a recuperare il pane in eccesso e portarlo dove serve. Per fare questo, Expolis deve censire e geolocalizzare i luoghi dove si generano surplus di risorse e quelli dove il cibo può essere destinato. Deve, inoltre, individuare volontari per il recupero e il trasporto e collegare luoghi e persone attraverso la tecnologia mobile.

Il tutto, quotidianamente, prevede l'invio automatico di un sms a esercenti e volontari, la ricezione delle disponibilità e l'incontro di offerta e domanda. Ultimo step l'invio di un messaggio per dare istruzioni al volontario e informazioni al panettiere sul prelievo. Il pane raccolto verrà utilizzato subito o congelato.

Il progetto, che si inserisce, tra l'altro nella cornice tematica dell'Expo 2015 dedicato al tema 'Nutrire il pianeta', viene presentato oggi alla prima giornata di Giacimenti Urbani, un evento in programma a Milano fino al 23 novembre e nato per sensibilizzare sul valore degli scarti e dei rifiuti.

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us