Ecologia

Da Milano al via la 'rivolta nazionale' contro lo sfruttamento degli animali

Un "pronto intervento" della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente contro la pratica dell'accattonaggio ed un servizio di pronto soccorso veterinario sperimentale, da estendere a livello nazionale.

Milano, 19 ott. (Adnkronos) - Contro lo sfruttamento degli animali nell'accattonaggio parte da Milano una "rivolta" dei cittadini, stanchi di vedere cuccioli malati e sofferenti sfruttati da individui e organizzazioni. "E' ora di agire con decisione per contrastare questa grave forma di degrado", sottolinea Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente e portavoce della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, che, insieme al presidente della Lega antivivisezione Leal Gian Marco Prampolini, al consigliere comunale di Milano Gianluca Comazzi (Fi), e al presidente di Samu Italia onlus Paolo Galletto, ha illustrato le prime iniziative della nuova campagna "Non sono un oggetto da sfruttare".

Si tratta di una petizione popolare contro la pratica dell'accattonaggio con gli animali ed un servizio di pronto soccorso veterinario sperimentale, da estendere a livello nazionale, pensato per intervenire in tutti i casi in cui i cittadini segnalano lo sfruttamento di animali nell'accattonaggio, per verificarne le condizioni ed eventualmente effettuarne il sequestro con le guardie zoofile. Ma il "pronto intervento" della Federazione è destinato anche ai randagi e gli animali con proprietari in condizioni di disagio economico o sociale.

"Per lo sfruttamento e il maltrattamento degli animali - ricorda l'ex ministro del Turismo - c'è troppa tolleranza a Milano. Basta fare un giro in certe zone per rendersene conto. E' arrivato il momento di cambiare le regole ed agire con maggiore decisione contro questo fenomeno. Poiché amiamo essere concreti, in attesa che la nostra proposta sia discussa e possibilmente approvata dal consiglio comunale, mettiamo a disposizione dei cittadini un servizio privato che possa almeno in parte colmare le evidenti lacune della vigilanza pubblica. D'altra parte - aggiunge - il problema non è solo di Milano ma di tutte le principali città italiane. Perciò partiamo da qui per un campagna anti-sfruttamento di portata nazionale".

La petizione, indirizzata al sindaco di Milano, chiede sostanzialmente modificare il regolamento comunale di tutela degli animali per "prevedere il sequestro amministrativo di tutti gli animali comunque utilizzati durante la pratica dell'accattonaggio", escludendo dall'applicazione di questa misura solo "gli animali regolarmente detenuti dalla persona priva di fissa dimora, che non li sfrutta".

Il servizio avrà carattere sperimentale a Milano fino alla fine dell'anno, con l'obiettivo di diventare stabile in tutte le grandi città. I cittadini potranno contribuire a segnalare casi di sfruttamento e maltrattamento di animali sulla strada grazie al servizio di pronto soccorso veterinario realizzato dalla Federazione con Samu Italia onlus e svolto in collaborazione con Leidaa e Leal.

Nella città di Milano e Provincia, basterà chiamare la centrale operativa al 3664262649 o il numero nazionale 199.302.118, attivo 24 ore su 24, perché una delle cinque ambulanze veterinarie di Samu Italia, con medico e guardia ecozoofila a bordo, si rechi sul posto, a verificare la segnalazione e a prendere i provvedimenti del caso.

Le associazioni copriranno i costi di tutti gli interventi effettuati a favore di animali maltrattati, sfruttati, randagi e che vivono con proprietari in condizioni disagiate.

19 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us