Ecologia

Da Milano a Rimini le soluzioni per un servizio idrico sostenibile

Roma, 7 nov. (AdnKronos) - L’acqua della Città metropolitana di Milano arriva a Rimini per presentare le più moderne soluzioni di gestione sostenibile del servizio idrico integrato. Dall’8 all’11 novembre, Gruppo Cap partecipa ad Ecomondo, la fiera internazionale della green economy, dove tecnici ed esperti dell’azienda presenteranno casi di successo e strategie future del Gruppo, all’insegna di innovazione, economia circolare, ricerca e sostenibilità (padiglione D1, Global Water Expo, corsia 4 stand 145).

Innovazione - L’8 novembre si terrà l’incontro 'Acque potabili: inquinanti emergenti e prime applicazioni di piani di sicurezza' durante il quale Davide Chiuch, direttore della Gestione Acquedotto, parlerà del Water Safety Plan (Wsp), un modello all’avanguardia per i controlli sull’acqua potabile che prevede un sistema globale di gestione del rischio esteso all’intera filiera idrica, dalla captazione al punto di utenza finale.

Economia circolare - Durante la seconda giornata, Michele Falcone, direttore generale di Gruppo Cap, interverrà all’incontro 'Water management within the circular economy'. A seguire Andrea Lanuzza, direttore delle aree Fognatura e Depurazione, presenterà due esempi concreti di economia circolare che interessano lo smaltimento e il riutilizzo dei fanghi prodotti dai depuratori di Cap. Presso il depuratore di Cassano d’Adda è stata infatti avviata una produzione sperimentale di fertilizzante, mentre al depuratore di Bresso le acque reflue permetteranno di far viaggiare centinaia di automobili grazie alla produzione di biometano.

Ricerca - Il 10 novembre durante l’incontro 'Gestione Acque Meteoriche in ambito urbano: situazione attuale e prospettive' Alessandro Russo, presidente di Gruppo Cap, parlerà del progetto avviato in collaborazione con l’Università Statale di Milano e il Consorzio Est Ticino Villoresi per il recupero del reticolo idrico minore. L’obiettivo è smaltire l’eccesso di acque meteoriche e controllare l’innalzamento della falda attraverso la riattivazione del sistema di rogge, canali e fontanili la cui costruzione risale a più di otto secoli fa.

Sostenibilità - Durante l’ultima giornata si parlerà di 'Fanghi di depurazione in agricoltura fra Scienza, Economia, Legislazione e Cronaca' per dimostrare come il recupero e la valorizzazione delle componenti minerali e organiche contenute nei fanghi hanno fatto sì che in Italia e in altri Paesi Europei la destinazione agricola di questi materiali sia diventata una delle prassi privilegiate.

Gruppo Cap terrà anche una serie di incontri e workshop in cui presenterà le soluzioni innovative sperimentate nella gestione del servizio idrico in collaborazione con Università, centri di ricerca ma anche con le altre aziende pubbliche lombarde riunite nella Water Alliance, la prima rete di imprese dell’acqua di cui fanno parte Brianzacque (Monza), Uniacque (Bergamo), Padania Acque (Cremona), Sal (Lodi), Pavia Acque (Pavia), Lario Reti (Lecco) e Secam (Sondrio), oltre a Gruppo Cap.

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us