Ecologia

Da McDonald’s a Iglo, grandi marchi si impegnano a proteggere l'Artico norvegese

Roma, 26 mag.- (AdnKronos) - Fermare la pesca a strascico nel nord del Mare di Barents e stop alla vendita di pesce, in particolare il merluzzo, proveniente da quest’area. E' questo l'impegno di alcune aziende come McDonald’s, Tesco, Iglo, Young’s Seafood, Icelandic Seachill, Russian Karat Group, Fiskebåt, che rappresenta l’intera flotta di pesca oceanica della Norvegia, e Espersen, il maggiore produttore di pesce congelato in Europa. E' quanto rende noto Greenpeace.

L’area oggetto dell’accordo, in precedenza ricoperta dai ghiacci ed estesa il doppio della Francia, fa parte della zona economica esclusiva della Norvegia ed è ormai accessibile ai pescherecci per il ritirarsi della banchisa causato dal riscaldamento del clima. Secondo Greenpeace si stima che a livello globale almeno il 70% di tutto il merluzzo atlantico che finisce sulle tavole provenga dal Mare di Barents.

L’accordo negoziato da Greenpeace rappresenta il primo caso in cui l’industria del settore ittico volontariamente impone limitazioni alla pesca industriale nell’Artico. D’ora in poi, quindi, chiunque intenda espandere le proprie attività di pesca in queste acque artiche incontaminate non potrà poi vendere i merluzzi pescati ai maggiori marchi presenti sul mercato. Al momento non esiste alcuna regolamentazione per proteggere le aree artiche in precedenza ricoperte dai ghiacci.

Lo scorso marzo le indagini di Greenpeace avevano rivelato come lo scioglimento dei ghiacci nell’Artico permetta ai grandi pescherecci di avventurarsi in aree di “significativo valore ecologico” in precedenza ricoperte dai ghiacci. Il report ha messo in luce come famosi marchi e rivenditori dell’industria alimentare comprino merluzzo pescato nel Mare di Barents.

La regione, che include l’Arcipelago delle Svalbard, conosciuto anche come 'le Galapagos dell’Artico', ospita specie a rischio come l’orso polare, la balena artica e lo squalo della Groenlandia.

"Questa mossa senza precedenti da parte dell’industria ittica e di trasformazione mette al contempo in luce l’assenza di un concreto approccio politico per la protezione dell’Artico. Ora sarà responsabilità del governo norvegese seguire il solco tracciato da queste aziende e approntare un piano di protezione a lungo termine dell’Artico", commenta Frida Bengtsson di Greenpeace.

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us