Ecologia

Da Innsbruck a Milano in bici o treno, un viaggio ecosostenibile

E' l'iniziativa 'Mission Zero Emission' del Padiglione Austria a Expo

Roma, 1 ago. (AdnKronos) - Da Innsbruck a Milano, 260 km a piedi, in bicicletta o in treno per promuovere la mobilità verde. E' l'iniziativa 'Mission Zero Emission' del Padiglione Austria a Expo 2015. L'evento, che vedrà coinvolti un gruppo di ragazzi austriaci dai 18 ai 25 anni, inizierà il 4 agosto a Innsbruck, a sud dell'Austria, e terminerà a Milano al Padiglione Austriaco cinque giorni dopo.

L'iniziativa promossa in collaborazione con l'associazione Alpenverein (Il Club Alpino Austriaco) e finanziata da Expo Austria 2015 intende promuovere l'idea che, intraprendere un viaggio, può rivelarsi un'avventura ricca di emozioni. Durante il percorso di 260 chilometri (in linea d'aria), i ragazzi supereranno in mountain bike e in treno alcuni dei passi alpini più belli, praticheranno sport all'aria aperta e condivideranno in rete la propria avventura per far crescere l'interesse verso un modo di vivere ecosostenibile.

"Attualmente il tema dell'ecosostenibilità è molto diffuso tra i giovani", osserva il commissario generale austriaco per Expo Josef Pröll. "Grazie all'iniziativa Mission Zero Emission vogliamo dimostrare che la mobilità verde non va a favore soltanto dell'ambiente ma nasconde in sé anche altri vantaggi", sottolinea.

In Austria due famiglie su tre posseggono una bicicletta ma spesso l'auto viene utilizzata anche per fare solo brevi tragitti. Da qui prende il via l'iniziativa per dimostrare ai giovani e alle generazioni future che la bicicletta o il mezzo pubblico sono una valida alternativa anche per affrontare tragitti più lunghi o impegnativi.

Mission Zero Emission sarà anche un punto di partenza per gli studi sull'elettromobilità e mobilità multimodale condotti dall'Università Fachhochschule Technikum di Vienna.

1 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us