Ecologia

Da botteghe a megastore, la cosmesi naturale conquista Londra

A Oxford Street il punto vendita Lush più grande al mondo: quasi 1.000 mq (con tanto di Spa) tutti 'green', dall'illuminazione Led all'efficienza energetica agli arredi di recupero e in legno certificato Fsc

Londra, 4 mag. - (AdnKronos) - Naturali, cruelty free, biologici, equi e solidali. Gli inglesi premiano i cosmetici "green", tanto che uno dei brand etici di prodotti per la bellezza e la cura della persona freschi e fatti a mano, apre proprio nella londinese Oxford Street il flagship store più grande al mondo: quasi 1.000 mq, una grandezza di 13 volte superiore alla grandezza media dei negozi Lush a livello internazionale. Negozi che, nati come punti vendita di nicchia con l’apertura del primo a Poole, nel Dorset inglese nel 1995, ora si trasformano in un vero e proprio business da megastore.

Scelta aziendale che è la conseguenza di una crescita esponenziale: i 104 negozi Lush in Inghilterra hanno registrato un tasso di crescita del +46% nel primo trimestre del 2015, un bel successo se si pensa che il tasso di crescita registrato dal British Retail Consortium per marzo è stato del +3,2%.

La trasformazione delle botteghe Lush in megastore prevede, nel caso di Oxford Street, anche una Spa (ce n'è una anche a Parigi) con quattro stanze per i trattamenti e un Hair Lab, per provare i prodotti per i capelli prima dell’acquisto, una grande fontana per sperimentare i prodotti bagno e uno spazio eventi che ospiterà seminari, workshop e attività di intrattenimento.

Un bel salto di qualità, che però non rinnega i principi di sostenibilità ambientale che hanno sempre caratterizzato l'azienda: Lush Oxford Street è stato costruito seguendo lo Ska Rating, uno strumento di valutazione per la progettazione di ambienti sostenibili promosso da Royal Institution of Chartered Surveyors (Rics). Tutto il legno utilizzato per la costruzione è certificato Fsc (Forest Stewardship Council).

La maggior parte dell’arredo è stato creato con legno di recupero e pezzi vintage, e laddove gli arredi in legno non sono costituiti da pezzi di recupero sono comunque certificati Fsc. In tutto il negozio sono utilizzati uno schema di illuminazione Led, rivestimenti murali Fermacell e una vernice ecologica Zero Voc; presenti su tutta la superficie anche timer e sensori per le luci e controlli per i livelli di illuminazione del magazzino e della superficie di vendita.

L’efficienza energetica è garantita da un sistema Hvac che include isolamento delle tubature, del soffitto e dei muri. Sono presenti installazioni acustiche nella superficie dedicata alla Spa. I muri e la pavimentazione sono fatti con materiali 50% riciclati. Durante il processo di costruzione, infine, è stato attivato un piano di Gestione dei rifiuti che ha portato a una percentuale di riciclo dei materiali di scarto pari al 100%.

L’apertura di questo negozio a Londra "è la ciliegina sulla torta del ventesimo compleanno di Lush. A volte si dimentica quanto Lush sia diversa da tutte le altre aziende cosmetiche - dichiara Mark Constantine Obe, co-fondatore e managing director di Lush - abbiamo inventato i nostri prodotti in maniera innovativa e non tradizionale. Produciamo prodotti freschi e auto-conservanti in un’industria orientata a far durare i prodotti anni e anni".

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us