Ecologia

Da Bari a Taranto, la campagna degli oli usati fa tappa in Puglia

dal 15 al 21

Roma, 13 ott. - (AdnKronos) - Da Bari a Taranto, un lungo viaggio per le strade della Puglia all’insegna della difesa e del rispetto dell’ambiente: 'CircOliamo', la campagna informativa itinerante ideata dal Consorzio obbligatorio degli oli usati, arriva giovedì in Puglia e toccherà Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto. Organizzata dal Coou con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e di Anci, la campagna è incentrata sulla corretta gestione dell’olio lubrificante usato e punta a promuovere il dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. All’interno di strutture gonfiabili leggere il team del Consorzio incontrerà le istituzioni, i media locali, la business community e il mondo della scuola.

Il primo “CircOLIamo” fu realizzato nel 1994 e quella del 2015-16 è la prima campagna a zero emissioni, perché la quantità di Co2 generata sarà compensata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbire la Co2 immessa in atmosfera; attraverso il portale www.circoliamo2015.it e l’hashtag Twitter #circoliamo2015 è inoltre possibile seguire ogni tappa della campagna.

Gli oli lubrificanti usati, i rischi per l’ambiente, l’importanza del riciclo dei rifiuti pericolosi e le opportunità per l’economia locale sono i temi principali delle conferenze stampa che si terranno il 15 ottobre a Bari, il 16 a Foggia, il 19 a Brindisi, il 20 a Lecce e il 21 a Taranto. In ogni tappa il team di CircOliamo incontrerà i ragazzi delle scuole del territorio, che parteciperanno agli educational loro dedicati e si sfideranno a 'Green League', il progetto che prevede un sistema di giochi online finalizzati all’educazione ambientale.

13 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us