Ecologia

Da Atena a Yoshi, la top five dei nati nel 2015 al Parco Natura Viva

Roma, 31 dic. (AdnKronos) - Una piccola di Bisonte europeo, quattro testuggini, cinque pulcini di Ibis eremita, due pulcini di Ara, due gemellini di Panda rosso. Sono loro la top five delle nascite avvenute nel 2015 al Parco Natura Viva di Bussolengo.

Ecco le loro storie: Atena, una piccola di Bisonte europeo, il più grande mammifero erbivoro terrestre del nostro Continente. Nata il 23 luglio da mamma Lavigna e papà Arik, verrà reintrodotta in natura nella primavera del 2017. Tornerà a popolare le montagne dei Carpazi meridionali in Romania, insieme a suo fratello maggiore Giasone.

I due si uniranno a Ulisse, altro fratello partito nel 2014 e che già calpesta quel suolo antico, dal quale i Bisonti europei scomparvero due secoli fa a causa dell'intervento dell’uomo. Per questa specie, il Parco Natura Viva collabora con la Fondazione Rewilding Europe per il progetto European Bison Rewilding Plan.

Tre testuggini di Hermann e una piccola testuggine greca. Nate in agosto, anch’esse partiranno per i Carpazi meridionali, loro habitat originario. Fondamentali per il mantenimento dell’ecosistema terrestre, accompagneranno i grandi bisonti come Atena nel mantenimento della biodiversità: mentre i primi garantiscono l’apertura degli spazi alimentandosi di arbusti ed erba, le seconde assicurano fertilità al terreno.

Alle tartarughe terrestri europee il Parco Natura Viva dedica Chelonia, una grande area esclusiva alla quale collabora la Green Teen Team Foundation con l’attività della Principessa Theodora del Liechtenstein.

Cinque pulcini di Ibis eremita sono nati in primavera, destinati anch’essi alla reintroduzione in natura. Appartenenti a una specie migratrice estinta in Europa nel 1600, i cinque piccoli uccelli raggiungeranno gli altri sette già presenti in Spagna e contribuiranno all’incremento di una colonia stanziale nell’ambito del Proyecto eremita.

Tra i pappagalli, sono nati due pulcini di Ara dalle ali verdi oggi ospitati nella nuova grande casa dedicata ai pappagalli del Sudamerica, Amazonas. Grazie a una webcam inserita nel nido, per la prima volta si è potuto osservare lo sviluppo completo e le cure dei genitori, dal momento della schiusa a quello in cui i piccoli hanno lasciato il nido.

Haiku e Yoshi sono i due gemellini di Panda rosso nati il 3 luglio, da mamma Ilosha. Unica coppia nata in Italia nell’anno, sono stati pesati di fronte al pubblico in settembre e i loro nomi scelti in un sondaggio sul web. Sono i rappresentanti di una specie minacciata di estinzione che vive in Asia ed è soggetta a un rapido declino: nel loro habitat naturale si contano meno di 10.000 individui.

Per questa specie il Parco Natura Viva sostiene le attività del Red Panda Network e ha già adottato sei esemplari di Panda rosso che vivono in situ.

Se per le prime tre specie, come visto, è programmata la reintroduzione in natura, per i pappagalli Ara e per i Panda rossi continuano i progetti di conservazione ex situ per la salvaguardia della biodiversità.

31 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us