Ecologia

Cura del territorio e lavoro, agricoltori amici dell'ambiente per 7 italiani su 10

I risultati della ricerca di Ipr Marketing realizzata per Fondazione UniVerde e Coldiretti

Roma, 19 mag. (AdnKronos) - Più di sette italiani su dieci ritengono che gli agricoltori svolgano un ruolo importante per l'ambiente e quasi nove su dieci vorrebbero un mercato agricolo vicino casa per avere più possibilità di scelta e acquisto. E' la fotografia emersa dal sesto rapporto annuale 'Gli Italiani e l'agricoltura', realizzato da Ipr-Marketing per Fondazione Univerde e Coldiretti, in occasione del quindicesimo anniversario della legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo firmata il 18 maggio 2001 dall’allora ministro dell'Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio.

Nel dettaglio, dal rapporto emerge che il 76% degli italiani ritiene che gli agricoltori svolgano un ruolo importante per l'ambiente, in particolare tenendo viva la tradizione (25%), facendo manutenzione del territorio contro le frane (20%), impedendo la cementificazione, coltivando biologico e offrendo lavoro (15%).

Il 66% del campione conosce e apprezza la multifunzionalità. Rispetto alle singole attività, gli italiani valutano positivamente: l’83% i farmer's market; l’82% le agro energie rinnovabili; l'80% gli agriturismi e le fattorie didattiche; il 76% le attività agro sportive e il 67% gli agri ospizi per anziani.

L'88% vorrebbe un mercato di agricoltori (farmer's market) vicino casa per avere più possibilità di scelta e acquisto. Solo l'11% è favorevole all’uso di Ogm in agricoltura, il 75% è nettamente contrario e l'89% vorrebbe etichette no Ogm sui prodotti per poter scegliere in maniera consapevole. Il livello di conoscenza del Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership), l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti, è cresciuto rispetto allo scorso anno, passando dal 14% al 18%, pur mantenendo un valore ancora basso.

"Quando il 18 maggio 2001 firmai il decreto legislativo che liberò le imprese agricole italiane da limiti anacronistici e voluti da precise lobby - commenta Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell'Agricoltura che introdusse la multifunzionalità agricola - pensavo di fare una cosa giusta di cui essere orgoglioso, ma non mi aspettavo di innescare una rivoluzione così positiva per ambiente, consumatori e occupazione. È davvero bello vedere tanti giovani avvicinarsi alla terra e creare tante nuove attività: agriturismi, agri asili, fattorie didattiche e sociali, agro sport, agro energie, farmer's market, botteghe di vendita diretta e perfino agri ospizi".

"Per difendere e far crescere questa agricoltura amica del lavoro, dell'ambiente e dei consumatori - conclude il presidente della Fondazione Univerde - occorre proteggere la peculiarità del nostro modello agricolo, bloccando l’omologazione verso Ogm e Ttip".

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us