Ecologia

Css nei cementifici, per Realacci non abbassare la guardia dei controlli

Per il presidente della Commissione Ambiente della Camera il futuro dei rifiuti non è la discarica ma neanche l'inceneritore

Roma, 4 mar. - (AdnKronos) - Il futuro dei rifiuti “non è la discarica ma neanche l'inceneritore”. Bisogna invertire la rotta e in questo contesto anche i cementifici possono dare il proprio contributo ma “il controllo e la qualità del materiale sono due condizioni essenziali”. Ne è convinto Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera che all'Adnkronos spiega che “il futuro è la riduzione dei rifiuti a monte, dove abbiamo fatto poco, il recupero e un riutilizzo dei materiali”.

Quanto ai cementifici, “se i problemi sono di natura burocratica allora vanno superati ma ci sono anche dei problemi di merito. I cementifici e in qualche caso anche le centrali termoelettriche possono dare una mano ma c'è un problema molto serio che riguarda il controllato”.

Se i Combustibili solidi secondari (Css) che vanno a finire nei cementifici “vengono ben controllati allora hanno anche un impatto minore visto che vanno a sostituire i combustibili tradizionali ma il controllo e la qualità del materiale sono due condizioni essenziali”.

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us