Ecologia

Crollano le emissioni di CO2 (ma il motivo non è bello)

Lo stop forzato a trasporti, industrie e lavoro ha quasi azzerato la domanda di petrolio, e portato a un crollo senza precedenti delle emissioni di CO2.

Che la quarantena avesse un effetto positivo sull'ambiente l'avevamo già potuto constatare a inizio marzo in Cina: una tendenza confermata da uno studio commissionato dal Guardian e condotto dal Global Carbon Project, secondo il quale nel 2020 potremmo avere una caduta record nelle emissioni di CO2 a livello globale. Le restrizioni imposte a viaggi, industrie e lavoro, potrebbero infatti causare una riduzione delle emissioni di combustibili fossili del 5%, pari a 2,5 miliardi di tonnellate di CO2, più di quanto sia mai successo negli ultimi 70 anni. Per quanto riguarda la Pianura Padana, il parziale allentamento delle restrizioni dal 4 maggio potrebbe di nuovo portare, rapidamente, a elevati livelli di emissioni e polveri sottili in atmosfera, ma nel frattempo - disastri covid a parte - tutti hanno potuto apprezzare la differenza tra un'aria fortemente inquinata e una moderatamente pulita.

I giusti motivi. Insomma, un fenomeno positivo sostenuto però da motivi sbagliati. «Non è il trionfo dell'ecologismo», afferma Fatih Birol, direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale per l'energia: «la diminuzione delle emissioni di CO2 è dovuta a un tracollo economico per il quale è a rischio il lavoro di centinaia di migliaia di persone, non alle corrette decisioni dei governi in termini di politiche climatiche.»

Emissioni Co2
La riduzione (in milioni di tonnellate) delle emissioni di CO2 registrate nella storia degli ultimi 70 anni. Clic sull'immagine per ingrandirla. © Statista

Stop al traffico. Secondo un'analisi condotta dalla società di ricerche norvegese Rystad Energy, la forte contrazione del PIL, il sostanziale collasso dei trasporti aerei e le sofferenze dei trasporti via terra potrebbero sostenere a lungo il crollo della domanda e del prezzo del petrolio in tutto il mondo. Nel 2020 la domanda di greggio potrebbe crollare di 4 miliardi di barili causando, da sola, una diminuzione di 1,8 miliardi di tonnellate delle emissioni di CO2.

(Quando) si ricomincerà a viaggiare? Secondo gli esperti, l'utilizzo di carburanti per il trasporto potrebbe iniziare a risalire nella seconda metà dell'anno. Ci si aspetta che la Cina, la prima a uscire dall'emergenza sanitaria, inizi a mostrare i primi segni di ripresa già il mese prossimo. Tuttavia, non si prevede un ritorno alla normalità almeno fino a settembre.

Secondo Erik Holm Reiso, socio anziano della Rystad Energy, è importante non sottovalutare i cambiamenti a lungo termine che questa pandemia porterà con sé: «La quarantena potrebbe averci insegnato che alcuni viaggi di lavoro non sono necessari, quando abbiamo un computer a portata di mano per fare una videochiamata». Se così fosse, se davvero ci abituassimo a comportamenti differenti, potremmo non tornare più ai livelli di domanda di petrolio e di inquinamento pre-covid.

4 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us