Ecologia

Cresce la raccolta di pneumatici fuori uso, quasi la metà va al riciclo

Unirigom, aumentare il recupero di materia e ridurre le esportazioni

Roma, 6 ott. (AdnKronos) - Crescono raccolta e gestione degli pneumatici fuori uso in Italia. Secondo le ultime stime Unirigom, sulla base dei dati della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, lo scorso anno sono state raccolte 325.096 tonnellate (erano 316.638 nel 2013) di pfu, delle quali 146.752 (il 45%) sono state riciclate mentre 178.344 (il 55%) recuperate energeticamente. Dal riciclo oggi si ottiene principalmente gomma vulcanizzata (72,4% del recupero di materia), da impiegare in diversi campi, ma anche acciaio (20,3%) e materiale tessile (7,3%).

A quattro anni dall’entrata in vigore del decreto ministeriale (82/11) che ha per la prima volta regolamentato e strutturato il settore, oggi le attività di raccolta e smaltimento, gestite dai Consorzi dei produttori/importatori, stanno dunque offrendo ottime performance oltre a garantire anche lo smaltimento degli stock di pneumatici fuori uso per anni accatastati irregolarmente in alcune aree del nostro Paese.

Manca, però, un’adeguata disciplina normativa che tenga conto anche dei progressi tecnologici degli ultimi anni e dei possibili e variegati impieghi dei materiali riciclati.

"Oggi il settore deve compiere un ulteriore salto di maturità - sottolinea il presidente Unirigom Andrea Fluttero - focalizzandosi su due obiettivi: da una parte, privilegiare la crescita della percentuale di riciclo di materiale a scapito della quota destinata al recupero energetico, come ci viene richiesto anche a livello europeo dalla gerarchia della gestione dei rifiuti; dall’altra, c’è la necessità di ridurre le esportazioni di questi materiali per evitare che tali flussi vengano portati all’estero, soprattutto Corea e Cina, senza alcun trattamento o con trattamenti solo grossolani, sottraendo quantitativi importanti all’industria del riciclo e ai settori produttivi nazionali".

"Il settore - conclude Fluttero - attende il decreto che disciplini il delicato momento del passaggio da rifiuto a End Of Waste, quando il granulo/polverino di gomma-rifiuto cessa di essere tale e diventa materia prima seconda, tramite una normativa chiara, omogenea, basata su standard adeguati e riconosciuti. Per raggiungere tutti questi obiettivi e confermarsi elemento importante dell’economia circolare nel nostro Paese, è necessario che tutti gli attori della filiera - aziende, consorzi, enti di ricerca e istituzioni - facciano squadra".

Secondo quanto emerso nel corso del convegno promosso oggi a Roma dall’Unione Recuperatori Italiani della Gomma di Fise Unire/Confindustria, alcuni strumenti potrebbero supportare lo sviluppo e la maggiore diffusione dei possibili impieghi dei materiali derivati e la valorizzazione delle attività di riciclo, su tutti l’implementazione del Green Public Procurement, ovvero l’obbligo per le Pa di utilizzare una quota di materiali riciclati, e l’imposizione di un’Iva agevolata per i prodotti con materiale riciclato, almeno nella fase di avvio del mercato.

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us