Ecologia

Cresce la famiglia dei cassonetti smart per i rifiuti elettronici

Tra Bologna, Modena e Imola si contano altri sei nuovi contenitori Raeeshop. Il progetto avviato dal consorzio Ecolight in collaborazione con Hera ha portato

Roma, 16 feb. - (AdnKronos) - Continua ad ampliarsi la famiglia dei cassonetti intelligenti per i rifiuti elettronici. Il progetto avviato dal consorzio Ecolight in collaborazione con Hera ha portato i n sette mesi alla raccolta di oltre 12 tonnellate di piccoli rifiuti elettronici. In particolare si contano altri sei nuovi contenitori Raeeshop posizionati in questi giorni in corrispondenza di altrettante aree commerciali. Nello specifico: a Imola al centro 'Il Leonardo' (viale Amendola), a Villanova di Castenaso (Bo) al Centronova (via Villanova), a Modena al centro 'I Portali' (viale dello Sport) e a Bologna nei centri commerciali Andrea Costa, Centroborgo e San Ruffillo. Salgono così a 27 le strutture dell’Emilia Romagna dotate del cassonetto per la raccolta differenziata dei piccoli Raee.

Cellulari fuori uso, componenti elettroniche dei pc e piccoli elettrodomestici non più funzionanti sono la tipologia di Raeepiù difficile da intercettare. "Solamente 1 su 5 segue una corretta gestione" sottolinea il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. "Visto che i cittadini fanno fatica a portare i loro piccoli Raee all’isola ecologica, abbiamo voluto portare l’isola ecologica nelle zone maggiormente frequentate, ovvero le grandi aree commerciali".

L’iniziativa è frutto del progetto europeo Identis Weee, cofinanziato dall’Unione Europea e inserito nel programma Life+ avviato dal Gruppo Hera, Ecolight e dalla fondazione spagnola Ecolum. I Raeeshop hanno infatti dimensioni relativamente ridotte e non necessitano della presenza di alcun operatore. L’accesso per il consumatore è estremamente semplice: basta identificarsi con la tessera sanitaria e, indicando il tipo di prodotto da smaltire, il cassonetto apre uno sportello dove mettere il rifiuto.

16 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us