Ecologia

Creme e sieri, la nuova tendenza è la skincare 'fermentata'

Dall'Asia all'Italia, gli ingredienti naturali sottoposti al processo di fermentazione entrano nei cosmetici. La linea PuraVida Bio sfrutta le proprietà dei lisati vegetali

Roma, 24 mar. (AdnKronos) - Riso, fagiolo, farro, caffè. Limone, grano e miele. Per non per parlare delle virtù del pomodoro. Materie prime vegetali e innovazione. Con le biotecnologie è possibile estrarre e potenziare principi antiossidanti e rivitalizzanti dei prodotti della natura per utilizzarli sotto forma di lisati vegetali all'interno di creme e sieri.

Ad impiegarli per la prima volta in Italia all'interno di cosmetici è stata la linea PuraVida Bio, nata nel 2012 dalla lunga esperienza nel campo della bioecocosmesi dell'azienda Camorak e grazie alla collaborazione con i coltivatori Alce Nero che forniscono ai laboratori le materie prime, rigorosamente bio. Per potenziare i principi funzionali dei prodotti naturali, gli alimenti vengono trasformati in lisati grazie a un processo attivo di fermentazione naturale, detto 'elisione', che avviene senza l'aggiunta di sostanze chimiche.

Fermentazione è la parola d'ordine che arriva anche dall'Oriente. Per la precisione dalla Corea, patria degli ultimi trend in fatto di cura della pelle e make up (bb cream e fondotinta cushion hanno 'esordito' proprio tra le esigenti donne asiatiche). Secondo numerosi articoli pubblicati sul web, l'ultima frontiera dello skincare orientale prevede, appunto, l'impiego di ingredienti naturali, come ad esempio aloe, soia e riso, i quali, una volta sottoposti al processo di fermentazione, si trasformano in sostanze facilmente assorbibili e, pare, più efficaci e potenti oltre che meglio tollerate dalle pelli più sensibili.

Ma cos'è la fermentazione? "E' un insieme di processi chimici di demolizione degli zuccheri, operata da 'fermenti' che comprendono muffe, lieviti e batteri. Grazie alle nuove biotecnologie, partendo da una base vegetale, tramite l'azione di enzimi o di microrganismi, si arriva alla creazioni di sostanze trasformate con caratteristiche interessanti evitando reazioni chimiche di sintesi", spiega all'Adnkronos Eugenia Palumberi, formulatrice e socia insieme alla sorella Francesca dell'azienda di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna

Palumberi racconta la genesi dei prodotti PuraVida Bio: "Il cuore della pianta è il seme. I semi di cereali biologici, completi di germe e cruschello, vengono trasformati in lisati, grazie a una particolare fermentazione a bassa temperatura. Ne deriva un estratto acquoso ricco di oligoelementi, minerali, vitamine, amminoacidi, acidi nucleici che li rende biodisponibili e dermo-compatibili".

"L'estratto essiccato si presenta come una polvere bruna concentrata di tutti i fattori nutrizionali contenuti nel seme ed è un ottimo integratore alimentare - continua - In cosmetica si usa la parte acquosa per mantenere una pelle sana e proteggerla dall'invecchiamento causato dai fattori esterni, grazie alle sue proprietà antiossidanti testate". Quali gli alimenti più virtuosi? "Oltre ai cereali lisati, in tutta la nostra linea cosmetica Puravida Bio è presente un estratto di pomodoro, ottenuto con una procedura particolare brevettata, che grazie al licopene contenuto in alta concentrazione, neutralizza velocemente i radicali liberi, causa principale del foto-invecchiamento", spiega Palumberi.

24 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us