Ecologia

'Credits4Health', Brandi: "Con sconti e incentivi al via la fase due"

La coordinatrice del progetto che mira a incentivare un più sano e corretto stile di vita: "Che si tratti di catene di supermercati o di assicurazioni i partner dovranno rispettare criteri di altissimo profilo etico"

Roma, 26 gen. -(AdnKronos) - Se fai la dieta ti regalo uno sconto sull'abbonamento in palestra. Incentivare alle buone pratiche attraverso dei premi, una volta lo faceva la mamma, oggi ci pensa il nudge, la 'spinta gentile' che agevola un comportamento virtuoso per il raggiungimento di un vantaggio collettivo.

"Il nudge che tanta audience ha ottenuto negli Usa e in Gran Bretagna, presenta dei problemi etici perché comunque influenza e indirizza inconsapevolmente, anche se a fin di bene, le azioni delle persone che ne sono oggetto. Noi invece - spiega Maria Luisa Brandi, docente di endocrinologia all'Università di Firenze e coordinatrice del progetto 'Credits4Health' - abbiamo mutuato dal nudge l'idea di incentivo per influenzare il comportamento virtuoso delle persone ma consapevolizziamo gli utenti. Il soggetto è partecipe di quello che sta avvenendo perché è stato lui stesso a compilare moduli e fornire informazioni che ci hanno permesso di tracciarne un profilo sia psicologico sia clinico".

Lo studio scientifico, nato con lo scopo di verificare se degli incentivi possano realmente modificare lo stile di vita delle persone, sta per vedere l'avvio della seconda fase di sperimentazione. "In questa seconda fase che durerà 6 mesi inizieremo a inserire i primi incentivi. Per ora - spiega Brandi - abbiamo solo ipotizzato quali potrebbero essere alcuni tra i 'crediti' come sconti nei supermercati per acquistare cibi sani, sconti per la palestra o sull'assicurazione sulla salute... Ovviamente - chiarisce la coordinatrice - la scelta deve avere un altissimo profilo etico. E i partner in questa iniziativa dovranno essere all'altezza. Per questo verranno selezionati con attenzione massima da un gruppo apposito".

'Premi' a chi sceglie uno stile di vita sano, al via lo studio pilota 'Credits4Health'

Salute: Costa, 'Credits4Health' felice esempio di come Ue promuova ricerca e benessere

Salute: Malagò, 'Credits4Health' punto partenza contro obesità

Salute: benessere e prevenzione, Credits4Health a Roma il 9 dicembre

Dal cibo sano al pagamento delle tasse così il nudge ti spinge a 'fare il bravo'

27 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us