Ecologia

Creare 60 scuole italiane 'ideali' in tre anni: al via il progetto Fare Scuola di Enel Cuore

al via l'iniziativa 'Fare Scuola' realizzata con Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi

Roma, 22 ott. - (AdnKronos) - Interventi in 60 tra scuole dell’infanzia e scuole primarie sul territorio nazionale, da realizzarsi in tre anni, per migliorare la qualità degli ambienti scolastici di istituti che oggi presentano uno stato di difficoltà economica e strutturale, grazie a progetti ad hoc. Al via il progetto Fare Scuola di Enel Cuore Onlus e la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Progetto con cui Enel Cuore segna un "momento di discontinuità nella propria attività - spiega Maria Patrizia Grieco, presidente Enel - Dalla sua fondazione, nel 2003, Enel Cuore ha investito 53 milioni di euro in tanti progetti, in Italia e all'estero, ma oggi purtroppo è il nostro Paese ad avere più bisogno ed è in Italia, quindi, che concentreremo le prossime azioni, con progetti pluriennali e con fondi più ampi destinati alle categorie più toccate dalla crisi: anziani e bambini".

Le città coinvolte per questo primo anno sono equamente distribuite tra nord (Carpi, Genova, Verbania), Centro (Livorno e Teramo) e Sud (Catania, Matera, Napoli, Palermo e Scicli). A fine ottobre il completamento del cantiere di Carpi, per la fine dell’anno di Catania e Palermo; entro primavera 2016 Livorno, Verbania, Genova, Teramo e Matera, e a seguire Napoli e Scicli.

Gli interventi puntano a migliorare le condizioni di sicurezza, il microclima e la qualità ambientale complessiva, secondo un approccio sostenibile e una filosofia pedagogica innovativa: si va dal ripensamento delle aule e dei laboratori ai giardini d'inverno passando per la riorganizzazione degli spazi collettivi. Dove necessario verrà realizzato un audit energetico da parte di Enel che, attraverso un’analisi energetica, analizzi tutti i parametri che incidono sui costi gestionali degli impianti: un importante strumento per procedere alla progettazione di successivi interventi di riqualificazione energetica.

"Il nostro investimento nell'edilizia scolastica non è un investimento sugli edifici, ma sulle persone che li abitano e quindi sull'educazione dei bambini", dichiara il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio intervenendo alla presentazione del progetto, sottolineando la necessità di "dare il meglio negli ambienti degradati". "Con questo progetto - conclude Delrio - Enel fa capire alle altre aziende che si può guardare oltre i propri cancelli".

E in effetti, Fare Scuola segna anche il cambiamento dell'approccio di Enel in tema di sostenibilità, andando oltre il concetto di responsabilità sociale d'impresa. "L'innovazione è un'arma fondamentale per essere sostenibili - sottolinea Grieco - ma il rapporto con le comunità locali è fondamentale.

L'azienda deve saper contribuire alla vita della comunità in cui opera". E annuncia una prossima campagna pubblicitaria Enel: "due euro in beneficenza per ogni abbonamento".

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us