Ecologia

Costruire green, in 543 Comuni si promuovono materiali riciclabili e a Km zero

L'analisi è di Legambiente che tra le amministrazioni virtuosiecita Schio (Vi), dove per tutti gli edifici di nuova costruzione deve essere garantita la riciclabilità dell'intero involucro edilizio. In molti regolamenti edilizi si promuove anche il ricorso ai tetti verdi

Roma, 23 feb. - (AdnKronos) - L'arte del costruire verde parte dai materiali. Secondo un'analisi di Legambiente sono 543 i Comuni che, nei propri regolamenti edilizi, obbligano o promuovono l'uso dei materiali da costruzioni locali, naturali e riciclabili. In particolare in 61 Comuni vengono proposti incentivi per realizzare edifici con materiali naturali e riciclati. I materiali locali e naturali vengono promossi in 289 Comuni.

Nella grande maggioranza dei casi le indicazioni fornite risultano generiche e fanno riferimento all'uso di materiali e metodi edilizi che contribuiscono alla tutela della salute, con l'uso di materiali eco compatibili. A Lignano Sabbiadoro (Ud), Baranzate (Mi), Mercato San Severino (Sa) e Castello Molina (Tn) e nei Comuni della Bassa Romagna si richiede espressamente la riciclabilità dei materiali prodotti in seguito ad opere di demolizione.

Nel comune di Schio (Vi), altro esempio in positivo, in tutti gli edifici di nuova costruzione, nell'eventualità della loro demolizione, deve essere garantita la riciclabilità dell'intero involucro edilizio, escludendo gli impianti, per l'80%, mediante l'uso di materiali da costruzione, rivestimenti, isolanti e finiture, documentati naturali e riciclabili.

23 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us